• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Biografie [208]
Storia [150]
Arti visive [72]
Letteratura [43]
Archeologia [30]
Diritto [25]
Religioni [21]
Diritto civile [19]
Musica [19]
Geografia [15]

INGRES, Jean-Auguste-Dominique

Enciclopedia Italiana (1933)

INGRES, Jean-Auguste-Dominique Louis Gillet Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] 1842), del musicista Cherubini (1844, Louvre), del duca d'Orléans, della contessa di Rothschild (1848), ecc. Tra le ultime opere sua arte, soleva definirlo "un cinese sperduto nelle vie di Atene". E infatti a lui si riallacciano, più che a qualsiasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRES, Jean-Auguste-Dominique (3)
Mostra Tutti

CIOMPI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome d'incerta origine si designavano nel '300 a Firenze i salariati sottoposti alle varie Arti o i professanti le più umili mansioni al di fuori di qualunque Arte, ma soprattutto i lavoratori [...] la forza del numero. In odio all'alta borghesia, il duca d'Atene ne aveva fatto una specie di corpo militare a propria difesa, dando loro un palvese con l'arma dell'Angelo. Ma, caduto il duca, essi avevano perduto questo vantaggio. Ed ecco che due ... Leggi Tutto
TAGS: TUMULTO DEI CIOMPI – LE ARTI MAGGIORI – MICHELE DI LANDO – CIUTO BRANDINI – DUCA D'ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIOMPI (3)
Mostra Tutti

ANDREA da Pontedera

Enciclopedia Italiana (1929)

Più noto sotto il nome di Andrea Pisano (Andres de Pisis si segnò sulla porta del Battistero fiorentino). A. nacque, in quel castello di frontiera della repubblica pisana, nel 1270, se si accoglie per [...] si vogliono mettere in relazione non già col lavoro del campanile ma con l'esser stato l'artista ai servigi del duca d'Atene, cacciato come si sa a furia di popolo nel 1343. Ma il Vasari ci narra che ottenne anche dopo uffizî e magistrati nella città ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – BATTISTERO DI FIRENZE – ARTE DEI MERCANTI – LORENZO MAITANI – ANDREA PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Pontedera (2)
Mostra Tutti

MISTRÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTRÀ (Μυστρᾶς) Giuseppe GEROLA Georges A. SOTIRIOU Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina". Storia. [...] sposava una figlia del fiorentino Neri Acciaiuoli duca d'Atene, Teodoro II impalmava Cleofe Malatesta da abitanti e il suo benessere rimase testimoniato dal detto popolare "Mistrà mostra di Morea". Ma con la riconsegna al Turco nel 1715 essa decadde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRÀ (3)
Mostra Tutti

METEORE

Enciclopedia Italiana (1934)

METEORE (gr. τὰ Μετέωρα, da μετέωρον "luogo elevato") Giuseppe CARACI Georges A. SOTIRIOU S'intende con questo nome la breve serie di rilievi chiusa tra gli alti corsi del Salambrías (Peneo) e del [...] Joasaf (morto nel 1389), al secolo Giovanni Duca Paleologo, figlio di Simeone Uroš. Il numero dei monasteri ammontò, discreto numero di codici e manoscritti bizantini, di cui alcuni trasferiti recentemente nella Biblioteca Nazionale di Atene. Bibl.: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORE (1)
Mostra Tutti

BAGLIONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica e nobile famiglia feudale di Perugia dove assunse posizione eminente nella vita cittadina. Immischiatisi nelle lotte fra nobili e popolari, i B. si misero a capo della fazione dei Beccherini (popolo [...] parti d'Italia; e fin dal 1278 coprirono a Firenze le maggiori cariche di governo. Solo dopo le malefatte di Baglione Novello, podestà al tempo del duca d'Atene e scherano di lui, Firenze li escluse in perpetuo, con pubblico bando, poi revocato (1377 ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA IV BAGLIONI – MICHELOZZO MICHELOZZI – COSIMO I DI TOSCANA – BRACCIO FORTEBRACCI – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI (1)
Mostra Tutti

FERRY, Jules

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese, nato a Saint-Dié nei Vosgi il 5 aprile 1832, morto a Parigi il 17 agosto 1893. Si dedicò dapprima all'avvocatura, ma ben presto si volse al giornalismo, collaborando al Courrier [...] che lo nominò nel 1872 ministro di Francia ad Atene. Un suo soggiorno a Roma sulla via di Atene indusse il F. a mutare 'Assemblea, dove fu oppositore al gabinetto del duca di Broglie. Dopo la definitiva promulgazione della costituzione repubblicana ... Leggi Tutto
TAGS: CINESE TRADIZIONALE – COMPAGNIA DI GESÙ – CHIESA CATTOLICA – REGNO D'ITALIA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRY, Jules (2)
Mostra Tutti

BRIENNE-le-Château

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] e Ugo (1260-1299) il quale, sposando prima la sorella, poi la vedova di Guglielmo I de La Roche, duca d'Atene, portò questo titolo alla famiglia di Brienne. Gualtieri V (1287-1311), figlio di Ugo e della sua seconda moglie Elena Ducas, alla morte del ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DEL MONFERRATO – NAPOLEONE BONAPARTE – COMPAGNIA CATALANA – ÉCOLE DES CHARTES – DUCATO DI ATENE

MALATESTA, Sigismondo Pandolfo

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATESTA, Sigismondo Pandolfo Giovanni Soranzo Signore di Rimini, Fano e Senigallia, tipica figura del signore italiano del Rinascimento, figlio naturale di Pandolfo e di Antonia da Barignano, nacque [...] , che gli alienarono l'animo di Francesco Sforza duca di Milano e di Pio II. Il quale ultimo di st. pat. per le provincie di Romagna, 1918 e 1925; in Studi francescani, 1921; in Vita e Pensiero, 1925; A. Monferrato, Σιγισμοῦνδος Μαλατέστας, Atene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Sigismondo Pandolfo (3)
Mostra Tutti

BARDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Casata magnatizia fiorentina, le cui vestigia si trovano dapprima a Ruballa, forte posizione nel territorio dell'Antella e dal sec. XII in città, dove ebbe case di là d'Arno nella via chiamata tutt'oggi [...] della Scala nel 1336, e dei Quattordici che presero le redini del governo dopo la cacciata del duca d'Atene il 3 agosto 1343. Piero di messer Gualterotto ordì la congiura del 2 novembre 1340 che avrebbe dovuto portare Firenze contro gli Angioini e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – CAMERATA FIORENTINA – MASTINO DELLA SCALA – DECIME PONTIFICIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 55
Vocabolario
prenominato
prenominato agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
incastellare v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali