VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] . Il duca Leopoldo VI iniziò il primo ampliamento della città, portandola consiglieri. Nel 1462 l'alta e la bassa cittadinanza si Lorena a Stanislao Leszczyński e, dopo la sua morte, alla Francia, nonché alla successione della casa di Lorena ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] una repubblica indipendente a imitazione delle repubbliche italiane. Ma nessuna di queste posizioni prevalse e la corona fu offerta al conte di Provenza Renato duca d’Angiò, rappresentato dal figlio Giovanni II di Lorena. Trascorsi ancora alcuni anni ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] figlio Diego nel 1505 (v. colombo) che esprime la più alta stima per il navigatore fiorentino e racchiude le espressioni di un francese dal V. stesso al duca di Lorena lasciando tali e quali i particolari dell'esordio, ammettendo perciò tra altro che ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] delle truppe francesi e alleate. La Spagna fece il possibile per intralciare i negoziati franco-imperiali suscitando contro di essi il duca di Lorena rifiutando di apporvi la sua firma, elevò alta protesta contro gli articoli ledenti gl'interessi ...
Leggi Tutto