BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] della crociata. I loro nomi figurano prima di quelli di Goffredo di Buglione duca di Lorena e di altri tre conti nella lettera dell'11 Alessio cercò presto di acquistare mediante trattative l'alta sovranità su Antiochia. Appena questi tentativi si ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] in Lorena, rapidamente tramontate al tempo della pace duca di Sassonia-Lauenburg, vedova del conte palatino Filippo di Neuburg (1697). Una delle London 1821; F. Pizzichi, Viaggio per l'alta Italia del ser.mo Principe di Toscana poi granduca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] visto da Parma accompagnare il giovane duca Carlo I di Borbone, destinato della nuova regina, Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, della Lunigiana dall’impero.
La decisa posizione dell'imperatore Carlo VI, fermo nel far valere l’alta sovranità dell ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] duca d'Alba ad Ostia e a Civitella del Tronto ed è probabile che in questo periodo abbia visitato Roma. Dal 1557 il B. fua Firenze, e nel 1563 si recò in Spagna al seguito di Francesco de' Medici. Forse già alla fine dello Cristina di Lorena, per alta ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] II, dal 17 marzo 1556 al febbraio dell'anno seguente. Avendo il duca di Ferrara aderito alla lega fra Paolo parte della squadra del re nella giostra insieme con i duchi di Lorena, alta, convocò al suono della campana i magistrati, i massari delle ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] corte un'alta considerazione, al servizio del duca Francesco Sforza Cesarini, 12; n. 402 (7 nov. 1778), p. 13; Catalogo delle opere musicali. Città di Modena. R. Biblioteca Estense, a cura lo spettacolo nella Firenze dei Lorena, Firenze 1990, p. 207 ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] Lorena, fino al 1693, anno in cui Pieter se ne rientrò in patria (per l'attività delloducadelle cinque tele ovali, di alta qualità pittorica, della collezione G. Balella in Roma (Gabinetto fot. naz., E, 4618; dello stesso formato è il pendant dell ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] della duchessa Maria Louisa d’Asburgo-Lorena, Panizzi entrò per la prima volta in contatto con la complessa rete delle Austria-Este duca di alta cupola fu realizzata dall’architetto Sydney Smirke fra 1854 e 1857.
L’anno prima del completamento della ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] . in occasione delle nozze di Guglielmo V di Baviera con Renata di Lorena, celebrate a lettera dell'ambasciatore Ippolito Nuvolono (Nuvolorno) al duca Guglielmo alta efflorescenza con G. Frescobaldi.
Oltre alle opere sopra citate, rimangono dell ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] mediatore nella vertenza apertasi allora tra il duca e i fratelli (Gian Giacomo, Agosto della Curia papale e della supremazia, in quella fase, del partito imperiale, costituito in larga parte da cardinali di alta di Lorena, fino allora capo dell' ...
Leggi Tutto