GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] 1719 collaborò alla realizzazione della villa del duca di Chandos, a delle benedizioni, in forma di serliana, dall'altadella Corsiniana, Roma 1860, ad nomen; G. Conti, Firenze dai Medici ai Lorena, Firenze 1909, pp. 780-786; A. Nava, La storia della ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] struttura ma di ben più alta qualità negli intarsi, potrebbe della nuova regina, Elisabetta Teresa di Lorena (Gabinetto del pregadio delladella regina e di Benedetto Maurizio di Savoia, duca del Chiablese (in loco), forse tutti su disegno dell ...
Leggi Tutto
TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] si arricchivano delle prede guadagnate. Nonostante la mortalità in t. fosse piuttosto alta, e altissima il Traictié de la forme et devis d'un tournoy di Renato d'Angiò, duca di Lorena e di Bar nonché re nominale di Napoli (m. nel 1480).
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] I e di Cristina di Lorena, nella realizzazione di alcuni quadri destinati all'arredo della villa della Petraia.
Al 1636 risale rilevabili soprattutto nell'alta tenuta qualitativa, nella formulazione languidamente melodrammatica dell'episodio e nel ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] alta e più buia delle sale, e, ancor meno, due delle quattro allegorie nel fregio della sala del trono della scalze provenienti, come il D., dalla Lorena (Schede Vesme, II, p. 394 da Venezia, dal ministro Benso al duca Carlo Emanuele II, dove viene ...
Leggi Tutto