AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] attorno a cui si dispongono la nuova cappella papale a N, l'alta torre della Campana e l'ala dei familiari a O, verso la piazza del del monumento accanto all'Incoronazione della Vergine e quella dei due re e del duca di Orléans.Scarse e variamente ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] una repubblica indipendente a imitazione delle repubbliche italiane. Ma nessuna di queste posizioni prevalse e la corona fu offerta al conte di Provenza Renato duca d’Angiò, rappresentato dal figlio Giovanni II di Lorena. Trascorsi ancora alcuni anni ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione dellaLorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] è fiancheggiata simmetricamente da due torri, la più altadelle quali (m 88) costituisce la torre campanaria municipale antica di Francia. L'abbazia sarebbe stata fondata da Eleuterio, duca franco, all'epoca dei re di Austrasia Teodoberto II e ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] duca d'Alba ad Ostia e a Civitella del Tronto ed è probabile che in questo periodo abbia visitato Roma. Dal 1557 il B. fua Firenze, e nel 1563 si recò in Spagna al seguito di Francesco de' Medici. Forse già alla fine dello Cristina di Lorena, per alta ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] Lorena, fino al 1693, anno in cui Pieter se ne rientrò in patria (per l'attività delloducadelle cinque tele ovali, di alta qualità pittorica, della collezione G. Balella in Roma (Gabinetto fot. naz., E, 4618; dello stesso formato è il pendant dell ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] linea di mura spessa m 6,5 e alta m 16, con tre tozze torri contenenti duca di Angoulême. Questa celebrazione congiunta di nobiltà locale e proprietari dell'edificio si stempera nelle restanti pareti della capitolare della commenda di Metz (Lorena, dip ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] della Napoli liberata dai Borboni. Riunendo elementi riconducibili a esperienze diverse, e tenuto in alta del granduca Leopoldo II di Lorena. Il mese successivo, le truppe Duca d’Atene di Ussi, testimoniano e indicano una persistenza del gusto e dell ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Lorena, dell'antiquaria; con l'Ottocento lo studio dei monumenti antichi avrà ormai dimensioni del tutto nuove. Tuttavia non si dovrà dimenticare che lo stesso Winckelmann ebbe una produzione scientifica di tipo antiquario di tutto rispetto e di alta ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] si ricorda la pala dell'altare maggiore della chiesa della Madonna del Sasso a di Polonia Stanislao Leszczyński, duca di Lorena dal 1753; è possibile romano e l'Europa, in Atti del Corso internazionale di alta cultura (1987), a cura di M. Fagiolo - M ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] 1719 collaborò alla realizzazione della villa del duca di Chandos, a delle benedizioni, in forma di serliana, dall'altadella Corsiniana, Roma 1860, ad nomen; G. Conti, Firenze dai Medici ai Lorena, Firenze 1909, pp. 780-786; A. Nava, La storia della ...
Leggi Tutto