• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Biografie [57]
Storia [53]
Arti visive [24]
Geografia [14]
Religioni [14]
Diritto [12]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Musica [11]
Diritto civile [10]

LIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMBURGO (A. T., 44) F. L. GANSHOF Adriano H. LUIJDJENS * Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] Udon e conte di Limburgo dal 1082, fu creato duca della Bassa Lorena nel 1101 dall'imperatore Enrico IV; e sebbene questa dignità produzione media per ettaro dei diversi prodotti è assai più alta che nel nord; il grano è il prodotto principale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMBURGO (1)
Mostra Tutti

FRANCA CONTEA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34) André CHOLLEY * Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] ovest sulle grandi pianure della Saona. Gli altipiani dell'Alta Saona, costituiti di calcari principale è costituita dalla regione industriale della Lorena e dall'Alsazia. Le città Borgogna, sino alla morte dell'ultimo duca, Carlo il Temerario. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENRICO IV DI FRANCIA – MONASTERO DI LUXEUIL – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCA CONTEA (3)
Mostra Tutti

PLOMBIÉRES

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOMBIÉRES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Giuseppe RUA Guido RUATA Mario MENGHINI Stazione idrominerale della Francia orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dei Vosgi, circondario di Remiremont [...] captazione, tuttora in parte utilizzate. Nel 1292 il duca di Lorena, Federico III, ordinò la costruzione d'un posto della guerra; 2. che lo scopo della guerra sarebbe la cacciata degli Austriaci dall'Italia, con la costituzione del regno dell'alta ... Leggi Tutto

FRANCESCO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I imperatore Heinrich Kretschmayr Nato a Lunéville l'8 dicembre 1708, morto a Innsbruck il 18 agosto 1763, secondo figlio del duca Leopoldo di Lorena e di Bar (morto nel 1729) e di Elisabetta [...] Lorena vincitore dei Turchi. Nel 1729, divenne duca regnante di Lorena cambio della Lorena, a alta dignità e il 4 ottobre 1745 incoronato a Francoforte sul Meno. Si mostrò sempre nemico della Francia e scrisse anzi un memoriale sulla riconquista dell ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – FRANCOFORTE SUL MENO – LEOPOLDO DI LORENA – CARLO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I imperatore (3)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , Enrico II doveva occupare Metz, nella Lorena, una libera città imperiale che Carlo V di Rodolfo, arciduca della Bassa e dell'Alta Austria. L'imperatore, del re di Spagna; d'altro canto il duca di Savoia doveva rendersi conto che una politica ... Leggi Tutto

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] dell'alta comunicazione scientifica) contrappose il volgare, forse a sottolineare la «familiarità" dello la gran borsa del Gran Duca Ferdinando de Medici, e non 971. A p. LXII: Lettera a Madama Cristina di Lorena, in G. Galilei, Opere, cit., vol. V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] anche dopo la morte dell'artefice. Nel 1651 fu acquistata dal duca Federico III Schleswig- Firenze, il riordinamento delle collezioni dei Medici, passate agli Asburgo-Lorena che dal 1737 regnavano dei membri dell'aristocrazia, dell'alta finanza e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] della Lorena, in modo che il suo Stato si estendesse ininterrottamente dal Mare del Nord al Giura, provocò una lunga guerra con Luigi XI, terminata nel 1477, quando il duca , influenzarono importanti personalità dell'alta gerarchia ecclesiastica. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA

PAOLO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO V, papa Silvano Giordano PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, [...] V si adoperò per stabilizzare la situazione dinastica della Lorena, dove il duca Enrico II era privo di discendenza maschile; i Borghese, come Giovanni Garzia Mellini; membri dell’alta aristocrazia, come Alessandro Orsini, appartenente alla famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE MARIA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V, papa (4)
Mostra Tutti

GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana Mario Marrocchi Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI. Mentre restano oscure le origini [...] non nominò G. duca dell'intero Ducato, contrariamente alle sue attese, ma solo dell'Alta Lotaringia, assegnando, invece LXV (1959), pp. 225-244; M.G. Bertolini, Beatrice di Lorena, in Dizionario biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 354-358 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ERMANNO DI REICHENAU – BALDOVINO DI FIANDRA – ENRICO I DI FRANCIA – ILDEBRANDO DI SOANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali