• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
524 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [524]
Storia [355]
Religioni [70]
Letteratura [48]
Diritto [44]
Arti visive [31]
Diritto civile [28]
Storia e filosofia del diritto [24]
Musica [15]
Storia delle religioni [11]

FACCIOTTO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOTTO, Bernardino Leandro Ventura Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540. La prima fonte nota legata alla figura [...] nel luglio 1592. All'inizio del settembre 1591 il F. inviò al duca un progetto per la ristrutturazione del porto di Varigotti (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, busta 2231), sbocco al mare del Monferrato., allora controllato dagli Spagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALVÁREZ DE TOLEDO – ANTONIO FERRAMOLINO – FRANCESCO CAPRIANI – GUGLIELMO GONZAGA – CASALE MONFERRATO

CHALLANT, Iblet de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Iblet de François-Charles Uginet Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, per discutere in merito alla questione del territorio del Vaud e soprattutto per quelli riguardanti direttamente il Piemonte. Il marchese del Monferrato aveva assoldato il celebre condottiero Facino Cane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova Sonia Pellizzer Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] il fratello Vincenzo progettava di renderla governatrice del Monferrato (progetto che, a sentire il Volta, , pp. 388-778 passim; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l'ultimo duca, Milano 1911, pp. 79-89; C. Cottafavi, Palazzo ducale di Mantova. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – MARGHERITA DI SAVOIA – MARGHERITA FARNESE – GIOVANNA D'AUSTRIA

PALEARI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEARI Giulia Zaccariotto (Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo. Giovan [...] sua prima ispezione di roccaforti nel Milanese e la chiamata da parte di Guglielmo Gonzaga duca di Mantova e del Monferrato per revisionare quelle del Monferrato e preparare nuovi progetti: un rapporto con la corte mantovana che Giorgio mantenne per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBIER, Henri de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBIER, Henri de François-Charles Uginet Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens. Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] con Enrico Scarampi vescovo di Feltre, delle trattative di pace tra il duca di Milano, da un lato, e il conte di Savoia, il principe di Acaia e il marchese del Monferrato, dall'altro. Quando la morte di Giovanni Maria Visconti, quella di Facino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI (Campora), Pietro Rotraut Becker Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] del vescovado di Vigevano; l'imperatore Rodolfo II gli concesse nel 1596 un diploma di nobiltà. Il duca , XLVI (1922), pp. 5-47; Id., La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, p. 305; II, p. 151; L. v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – ORDINE DEI CAMALDOLESI – GUGLIELMO V DI BAVIERA – FRANCESCO BARBERINI

DE FRANCHI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI, Battista Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] favorita dalle grandi famiglie genovesi e da potenze esterne (come il duca di Milano), che appoggiavano il De Franchi. Il suo primo , non fu attuato. In seguito, ospitato dal marchese del Monferrato, Teodoro II, il D. si adoperò per convincere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Annibale Alice Raviola Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] , apparentemente idilliaci, tra il G. e il duca Carlo Emanuele I cominciarono a incrinarsi nell'autunno del 1613. Mentre nel resto del Ducato iniziava a infuriare la prima guerra per il possesso del Monferrato, a Nizza si verificò un episodio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLANCH, Giovan Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso ** Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] .d le ha hecho merced" lo avrebbe definito il 26 marzo 1640 il duca di Medina de las Torres in un'informazione a Filippo IV: Archivo general un reggimento di fanteria napoletana inviato alla guerra del Monferrato. Nel 1615 prese parte con onore ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPACINO D'ANTONI, Alessandro Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio Paola Bianchi – Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] ; lo stesso esempio avrebbero seguito quattro dei suoi figli: i principi Vittorio Emanuele, duca d’Aosta, Giuseppe Maurizio, duca di Monferrato (dal 1775), Carlo Felice, duca del Genevese, e Giuseppe Placido, conte di Moriana (dal 1780). Persuaso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ANTONIO MARIA LORGNA – SOCIETÀ DEI QUARANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPACINO D'ANTONI, Alessandro Vittorio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali