SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita delduca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] filofrancesi che la politica sabauda aveva assunto dopo la guerra delMonferrato e che aveva condotto al matrimonio di Vittorio Amedeo , i carmelitani e le clarisse.
Nel 1637 la morte delduca Vittorio Amedeo (che era succeduto al padre nel 1630) ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] in palazzo reale e conservata una tela con Maurizio Maria Giuseppe duca di Monferrato bambino, firmata e datata 1764, in cui Griseri (1963) vedeva "nuovi classicistici intenti" da parte del D., in stretta sintonia con il fratello ed in netta antitesi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano delduca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] nell'agosto 1617.Nel corso del 1618, terminata ormai la guerra delMonferrato, Carlo Emanuele I assunse un atteggiamento più favorevole nei confronti del D., che ai primi dì dicembre fu riammesso al servizio delduca come ambasciatore a Milano. Fu ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] Ferdinando Maria di Wittelsbach, il quattordicenne figlio di Massimiliano duca di Baviera. Recatosi a Torino il conte Massimiliano Kurtz, le pretensioni sabaude all'investitura delMonferrato, scopo raggiunto nella dieta del 1664. L'esistenza di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] ribellioni dei vassalli locali.
Il M. fu assegnato probabilmente alla famiglia della duchessa Margherita Paleologo, marchesa delMonferrato e moglie (dal 1540 vedova) delduca di Mantova Federico II, per incarico della quale ai primi di gennaio ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] Gonzaga, successo al fratello Francesco sul trono di Mantova, dovendo fronteggiare la guerra mossagli dal duca di Savoia per impadronirsi delMonferrato, pertinenza della famiglia Gonzaga da quasi un secolo, si rivolse per aiuti al granduca di ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] , subito dopo la venuta dell'imperatore in Italia, la guerra che vedeva Venezia e Napoli appoggiate dal duca di Savoia e dal marchese delMonferrato coalizzate contro Francesco Sforza, a sua volta spalleggiato dal re di Francia Carlo VII, da Genova e ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] dissidio. In estremo, il B. suggeriva al duca di scongiurare un intervento della Spagna contro lo stato sabaudo, inevitabile in caso di persistenza dei tentativi di assorbimento delMonferrato, non disarmando ma avvalendosi delle forze raccolte per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] per passare a quello delduca Vincenzo I Gonzaga. Nel 1613, al momento dello scoppio della prima guerra delMonferrato, veniva inviato a Nizza Monferrato con il titolo di governatore delMonferrato.
Fu proprio la presenza del C. a salvare la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] C. passò quindi dal servizio spagnolo a quello delduca di Mantova, assumendo, col grado di generale, il comando dell'esercito dei Gonzaga. Nel 1582 fu nominato governatore del marchesato delMonferrato, carica che conservò sino alla morte, avvenuta ...
Leggi Tutto