DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] alle campagne militari contro alcuni signori della riviera ligure, ribelli al duca e appoggiati dal marchese delMonferrato. Nel 1430 il D. fu arruolato, con il tacito assenso del Visconti, da Paolo Guinigi, signore di Lucca, con una condotta di ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Perugia, probabilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del XVI secolo; dei genitori non è noto il nome.
Compì studi filosofici e letterari presso [...] , il M. assisteva alle nozze tra Carlo di Rethel e Maria Gonzaga – figlia delduca Francesco IV e di Margherita di Savoia e unica erede del feudo femminino delMonferrato –, che sancivano in tutti i domini gonzagheschi la successione di Carlo Gonzaga ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] potentati vicini niente affatto disposti a permettere che il marchesato delMonferrato finisse nelle mani dei Gonzaga. In questa opera di tenace opposizione ai disegni mantovani tenevano il primo luogo il duca di Savoia e il marchese di Saluzzo. Al C ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] delMonferrato (cfr. F. Gabotto, p. 15 n. 4). Fu professore di medicina forse nello Studio di Torino e sicuramente in quello di Pavia nei cui atti relativi al 1492 compare come "Pantaleo Conflentia".
Viaggiò molto. Nel 1464 aveva accompagnato il duca ...
Leggi Tutto
MORONI, Mattia
Elisa Andretta
– Nacque nel 1594 a Ponzone nell’Alto Monferrato. Della sua vita familliare sappiamo solo che sposò una tale Maddalena Zolla.
Secondo il suo primo biografo, Giovanni Guglielmo [...] la cittadina fu oggetto durante le due guerre di successione delMonferrato e nel corso delle numerose epidemie che colpirono la riconoscimenti. In particolare, il 10 dicembre 1626 il duca Vincenzo gli affidò l’incarico di luogotenente di Giacomo ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] , allorché fu inviato in Monferrato come castellano di Casale e comandante delle truppe che controllavano quel territorio.
In tale veste dovette più di una volta contrastare le numerose azioni di disturbo dei Francesi e delduca di Savoia contro lo ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] nov. 1536 a Margherita, sorella di Bonifacio e moglie delduca di Mantova Federico II Gonzaga. Con la vertenza, ebbe fine anche l'esperienza pubblica del L. che, nel 1539, fu costretto ad abbandonare il Monferrato forse a causa di un attrito o di un ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] con Ottone di Brunswick dei figli di Giovanni II delMonferrato, si scontrò colle pretese dei Visconti: la principale sotto l'egemonia delduca di Borgogna. Può darsi che, abbandonata la vecchia contessa, abbia aderito al partito del nuovo padrone: ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] delMonferrato, contro i Francesi, partecipando ai due assedi di Casale, agli ordini del Cardona e, nel 1629, di Andrea Spinola. Il 15 ott. del campo e, tornato nel Regno di Napoli, dal viceré, duca di Medina de las Torres, l'incarico di difendere il ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] II e vedova di Lionello d’Anversa, duca di Clarence (m. 1368) e figlio del re Edoardo III Plantageneto. Si trattava dunque Mon-ferrato feudi, nn. 20 e 32; Benvenuto da Sangiorgio, Cronica delMonferrato, ed. G. Vernazza, Torino 1780, pp. 225-234; L. ...
Leggi Tutto