BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] ; Il principe Odone Eugenio Maria di Savoia,duca di Monferrato, Firenze 1866; Il conto Ottavio Thaon di Revel,ministro di Stato e senatore, Genova 1868; A Pio IX: canzone, Firenze 1868; Annali del Parlamento Malpino, Torino 1870; Lettere di Massimo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] si recò a Milano, per assistere ai funerali delduca, Gian Galeazzo Visconti.
Gli anni di dominio pp. 175 s.; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II delMonferrato e l'opera di Corrado II del Carretto in Genova, Genova 1919, pp. 28 s., 38 s., 69 ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] in corso tra la casa regnante napoletana e gli Este, i Savoia e il marchese delMonferrato. L'operato del B. dovette soddisfare il duca se, nell'aprile del 1474, lo incaricò di sondare alla corte imperiale le possibilità di infeudare il ducato e ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] dopo la morte di questi avvenuta nel 1636.
Contestualmente il duca Carlo Emanuele I, alleato del governatore di Milano e degli spagnoli, tentò nuovamente la conquista delMonferrato. Nel 1630 un esercito francese, guidato personalmente da Luigi XIII ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] , in occasione della morte delduca Francesco e della successione del fratello Ferdinando. Tuttavia le complicazioni intemazionali sopravvenute poco dopo, per l'inizio della prima guerra di successione delMonferrato, consigliarono la Repubblica di ...
Leggi Tutto
SURIAN, Cristoforo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia, il 20 dicembre 1570, da Antonio di Giovanni e da Maria Badoer.
Un ramo della famiglia appartenne al patriziato, [...] (nell’ottobre del 1606, nel febbraio e ancora nell’estate del 1607) a Nancy, in Lorena, presso il duca di Bar onde nella guerra contro gli uscocchi e poi ancora nella crisi delMonferrato. Stretta nella morsa asburgica, Venezia cercò alleati fra i ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] ) e soprattutto La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato, I-II (Mantova 1926). In quest’ultimo lavoro Quazza a lui si devono, per esempio, le voci Emanuele Filiberto, duca di Savoia (1932, con Pompilio Schiarini); Gonzaga (1933); Trent ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] delduca Emesto Augusto era stato sollecitato presumibilmente dallo stesso Steffani, che aveva conosciuto il B. a Venezia, nel periodo in cui entrambi prestavano servizio presso la cappella musicale di S. Marco, sotto la direzione delMonferrato ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] per la ristrutturazione delle fortificazioni, fu aiutante di campo e capo di stato maggiore delduca di Monferrato, il principe Maurizio Giuseppe Maria (1762-1799), figlio del re Vittorio Amedeo III. Nel 1789 era tra i gentiluomini di bocca dello ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] per tentare di scongiurare l’apertura di un conflitto a causa della successione delMonferrato.
Il Monferrato era un marchesato del Piemonte orientale di cui era titolare il duca di Mantova, Francesco IV Gonzaga, morto nel dicembre 1612. Il cardinale ...
Leggi Tutto