PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] Roma (in primavera).
I suoi rapporti con il duca di Savoia si incrinarono definitivamente nel 1570, quando del ducato di Mantova e delMonferrato (a partire dal giugno 1589) e la realizzazione di un progetto (non ritrovato) per un fortino a difesa del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] 1368.
Dopo la scomparsa delduca di Clarence, i cavalieri inglesi che lo seguivano rifiutarono di rendere a Galeazzo i possedimenti piemontesi, mettendosi sotto la protezione di Giovanni II Paleologo, marchese delMonferrato (Cognasso, 1955, pp. 461 ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] Porto a Mantova e nel 1709 lo aveva inviato come ambasciatore al duca di Lorena. Egli era stato così uno dei più fieri avversari dell’annessione delMonferrato agli Stati sabaudi. Analoghe posizioni antisabaude avevano i suoi fratelli minori: Pietro ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] sottoposta alla tutela dello zio, il marchese Bonifacio III.
Ambita dal duca Carlo I di Savoia, che sperava d'ottener per suo mezzo la parte maggiore delMonferrato, giacché sembrava prossima l'estinzione della discendenza maschile dei Paleologi, B ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e delMonferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] stabilito il matrimonio con il duca di Mantova e delMonferrato Carlo II Gonzaga Nevers, unione favorita da Eleonora Gonzaga, figlia delduca Vincenzo e imperatrice vedova di Ferdinando II, zio di Isabella. I preliminari del contratto si conclusero a ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] , dove raggiunse il fratello Raffaele presso il duca Filippo Maria Visconti, ponendosi al suo servizio. Ital. Script., XVII, 2, pp. 39 s., 331; B. Sangiorgio, Cronica delMonferrato, Torino 1780, pp. 306-308; G. Vivoli, Annali di Livorno, II, Livorno ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Parma
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439.
La famiglia, favorevole ai Rossi [...] est) e di Guglielmo delMonferrato (a ovest), il contributo di Sacramoro fu rilevante. Nel luglio del 1452 fu il principale fratello, Ruffino Miraldo (al quale, nel 1470, il duca aveva proposto in moglie la vedova di Giovanni Antonio Maletta ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] il Castiglioni, il C. assistette all'udienza concessa loro dal Visconti.
Il duca di Milano sul lato occidentale dello Stato aveva però un'altra spina, il marchesato delMonferrato. Il Paleologo aveva allora imbastito trattative di alleanza sia con il ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] andando incontro, il 1º maggio del 1643, alla memorabile sconfitta di Rocroi ad opera delduca di Enghien.
Chiamato in Spagna , passim; Id., La guerra per la successionedi Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, passim; B. Croce, Uomini ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] chiara intenzione di rafforzare i legami con il sovrano per far fronte all’alleanza fra i signori delMonferrato, i veneziani, gli Aragonesi e il duca di Savoia; nel 1466 Spinola fu pertanto inviato per la prima volta come ambasciatore in Francia, e ...
Leggi Tutto