CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] cui era narrata la prima guerra delMonferrato in chiave decisamente filospagnola.
Infatti il governo di Madrid veniva scagionato dall'accusa di ambiguità e presentato come leale paladino dei diritti legittimi delduca di Mantova, mentre si attaccava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese delMonferrato Bonifacio [...] i capitoli delle nozze. Il matrimonio fu celebrato nell'ottobre 1531.
Al possesso delMonferrato aspiravano tuttavia anche il duca di Savoia e il marchese di Saluzzo, forti del diritto che potevano far valere su quei territori in caso di estinzione ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] B., a sua volta, ruppe decisamente con i Gonzaga nel 1612 ed ebbe a segnalarsi sotto le insegne delduca sabaudo nella guerra di successione delMonferrato; nel marzo 1616, per rappresaglia, gli fu confiscato il feudo di Cunico, passato più tardi ai ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] in occasione delle manovre della flotta del viceré Pedro Téllez-Girón, duca di Osuna nell’Adriatico Soranzo dovette Nel corso della seconda guerra di Mantova e delMonferrato, nel marzo del 1629, Soranzo fu eletto dal Senato ambasciatore ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] città fu catturato, secondo il suo giudizio perché non avvisato dal duca di recarsi "a Porto", ove lo si sarebbe lasciato passare ;R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), I-II, Mantova 1926, passim;Id., Ilsacco ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] di evadere dal tranquillo esercizio assembleare si presentò in occasione della prima crisi delMonferrato, nel corso della quale la Repubblica si schierò decisamente con il duca di Mantova contro le pretese sabaude.
Non è chiara la veste con cui ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] allora abbastanza standardizzato, iniziò la sua carriera come paggio, divenendo presto gentiluomo e scudiere delduca. Combatté valorosamente nella prima guerra delMonferrato (1613-17), tanto che il 1° febbraio 1618 ottenne il collare dell’Ordine ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito delduca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] 13 giugno - cui segue, avvalorante per F., il 28 a Medole l'investitura imperiale di Mantova e delMonferrato. Col che F. è, a pieno titolo, duca di diritto in attesa di diventarlo di fatto.
E, uscito dalla fanciullezza e ormai adolescente, ecco che ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] come ambasciatore presso Carlo V per prospettargli le buone ragioni delduca nella questione della successione delMonferrato.
Partito da Torino il 19 dicembre, in compagnia del notaio Gianbernardo Miolo da Lambriasco, che sarà il minuzioso cronista ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia delduca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] , sia per organizzare un incontro fra costui ed il duca di Ferrara, dietro richiesta di quest'ultimo, sia per trovare alleanze contro le pretese gonzaghesche alla successione delMonferrato. L'abboccamento venne fissato per il settembre di quell ...
Leggi Tutto