SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] Roma il fratello Matteo.
Parallelamente al suo impegno nella guerra delMonferrato, a Milano e all’assedio di Casale, dove lasciò nobiliare con l’acquisto di un feudo, come esigevano il duca Alfonso d’Este e il successore Cesare, per timore di ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] l'anno successivo, commissario generale di Terrasanta per gli Stati delduca di Savoia. L'appoggio della duchessa Cristina gli valse l' nel 1708 - numerosi trattati manoscritti, fra cui Notizie delMonferrato, s.d., e Sabaudia rediviva,seu vita Caroli ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] come legittimi successori dei Paleologi: prima servì la duchessa Margherita, reggente delMonferrato, che rievocò quale sua principale benefattrice; poi il figlio, duca Guglielmo, succeduto ancora minore al fratello nel 1550, il quale gli manifestò ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] .
Nel dicembre 1613 il C. fu a Parma presso Ranuccio I duca di Parma, con l'incarico di seguire le vicende diplomatiche conseguenti alla guerra per la successione delMonferrato. Tornato da Parma fu nominato, grazie alle sue competenze di matematico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] posto un agente. Il 20 aprile dell'anno successivo fu mandato come oratore a recare i complimenti della Repubblica al duca di Mantova e delMonferrato, Vincenzo II, per la sua ascesa al trono.
Scoperta nell'aprile di quell'anno a Genova la congiura ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] spagnolo per il precipitare della crisi delMonferrato, con la dichiarazione di guerra di Filippo III: richiamato a Torino, in una lettera a Carlo Emanuele del 16 ag. 1614 l'arcivescovo tentava di dissuadere il duca dal conflitto. Nel 1615 era a ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] Gonzaga ed i suoi rapporti con la famiglia Paleologo delMonferrato, sui palazzi gonzagheschi di Marmirolo, su quello dei Te ibid. 1873 e 1875; Il matrimonio di Federico Gonzaga primo duca, 1517-36, ibid. 1874; Cenni storici intorno alle opere di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] per la successione di Mantova e delMonferrato. Il conflitto era stato originato dalla contrastata successione al titolo ducale che era stato di Vincenzo II Gonzaga, morto senza eredi diretti. Il duca di Savoia Carlo Emanuele ne aveva approfittato ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] fu assorbita dall'educazione dei figli: oltre a Scipione, Alfonso, postosi poi al servizio delduca Carlo I Gonzaga e nominato marchese di Pomaro in Monferrato; Federico, avviato all'esercizio delle armi (militò per la Spagna nelle Fiandre e in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] di Mantova, il futuro Francesco IV, e Margherita figlia delduca di Savoia Carlo Emanuele I, un'alleanza che sembrava porre fine agli antichi rancori fra le due casate per il territorio delMonferrato. Portata a termine la missione romana, dal luglio ...
Leggi Tutto