SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] di Savoia (1454-1490), ultimogenito delduca Ludovico di Savoia, che era già stato vescovo di Ginevra e arcivescovo di Auch, nonché governatore della Savoia e del Piemonte durante la reggenza di Bianca delMonferrato.
Giuliano aveva già avuto un ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] L’Historia della serenissima Theodolinda reina de’ Longobardi al duca di Baviera Guglielmo V di Wittelsbach e la Breve historia urgere delle guerre delMonferrato.
L’epistolografia impegnò Zucchi per oltre tre decenni. Fra aprile e giugno del 1599 fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] ma anche come colui che ne avviò l'ampliamento e l'ammodernamento edilizio.
Alla fine del 1579 il G. fu nominato dal duca Guglielmo Gonzaga governatore delMonferrato. L'incarico, oltre a gratificarlo nell'onore, gli giungeva ancor più gradito per il ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] un'ambasceria francese e con alcuni rappresentanti della marchesa delMonferrato, per trattare la conclusione di una nuova lega. . godeva dell'alto favore del re, malgrado la sua difficile posizione di rappresentante delduca, che lo metteva spesso in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia, primogenita delduca Carlo Emanuele, nozze poi celebrate nel 1608. La saggia amministrazione condotta nei sei mesi di governo delMonferrato, terminato alla fine del 1601 con il ritorno a Mantova di M ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] prevedere le mosse dei contendenti: della Francia nei confronti delduca di Savoia, minacciato per il suo passaggio al n. 206-53;R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato, Mantova 1926, II, pp. 53 ss., 63-66, 75-78, 110; ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] nelle armi, era stata ascritta alla nobiltà comitale nel 1665 dal duca Carlo II Gonzaga, quando la città monferrina era feudo mantovano.
e puntigliosamente recuperati presso vari archivi comunali delMonferrato (e poi donati alla Biblioteca reale di ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] governatore di Milano Gómez Suárez duca di Feria, e si impegnò nell’applicazione del trattato di Lindau (30 , p. 17; G. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), I-II, Mantova 1926, ad ind.; G. Bentivoglio, Memorie ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] di omicidio; ordinò che gli inquisitori dovessero essere tutti sudditi delduca; dispose infine che i vescovi, che tenevano feudi della trattative di pace nel corso della prima guerra delMonferrato e negli anni immediatamente seguenti. Fu infatti ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] l’8 aprile 1530 l’Asburgo aveva concesso il titolo di duca di Mantova. Già nel novembre 1532 Federico aveva ottenuto dall’imperatore la promessa di riconoscere l’investitura delMonferrato a Margherita Paleologo in caso di morte di Giovanni Giorgio ...
Leggi Tutto