MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] Borbone.
Nel 1613, alla vigilia della prima guerra delMonferrato, il M. si era mostrato contrario a entrare al pp. 263, 268-270, 273, 276; C. De Consoli, Al soldo delduca. L’amministrazione delle armate sabaude (1560-1630), Torino 1999, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] mantovano, nel 1629, il M. pubblicò a Bologna un foglio dal titolo Versi latini al re di Francia, a Carlo duca di Mantova e delMonferrato e ad altri, e per la casa di Virgilio mutata in rocca. Nel 1659, anno in cui fu nominato professore emerito ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] del Contado d’Asti e del Marchesato di Ceva e il 31 marzo 1662 presidente delMonferrato e secondo presidente del Torino 1877, pp. 9, 17-21; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, Genova, 1877-78, I, pp. 13 s., ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] del capitolo della cattedrale di Padova, anche grazie all’intercessione di Borromeo, il quale, nello stesso anno, si adoperò presso il duca propose la stesura di una storia della guerra delMonferrato. Nei tre casi desistette ammettendo, sia pure ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] ripresa in seguito, se tale lavoro deve identificarsi con la storia delle guerre delMonferrato e del Piemonte che egli intese dedicare a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova.
Attraverso monsignor Giulio Cesare Alberighi, agente ducale a Genova, il C ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] M. era quello di persuaderlo a concedere al Gonzaga il diploma di legittimo marchese delMonferrato, nonostante le pretese avanzate su di esso dal duca di Savoia e dal marchese di Saluzzo e l'ostilità di A.P. de Granvelle, uno dei più alti dignitari ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli delduca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] orientamento filofrancese assunto da Carlo Emanuele I nella guerra delMonferrato, sancito dal matrimonio di Vittorio Amedeo I con in cui versava la pratica di canonizzazione di Amedeo IX (il duca di Savoia morto in odore di santità nel 1472) e le ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] , Morozzo sposò Caterina Lodovica Broglia di Santena (m. 1659). L’11 gennaio 1634 il duca lo nominò presidente in Senato per il marchesato delMonferrato e pochi mesi dopo gli affidò una delicata missione diplomatica in Lombardia, col compito di ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] . Nel 1700 gli fu affidato il comando del Reggimento reale di Monferrato. Trasferito all'armata d'Italia nel 1701, promosso luogotenente generale (1702), sotto il comando supremo di Joseph-Louis, duca di Vendòme, egli guidò, con alterni successi ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] fu però mai realizzato, cosicché il principe di Macedonia e duca, di Acaia si decise ad avvicinarsi a Carlo VIII VIII, Luigi XII, fu revocato dalla sua carica di govegatore delMonferrato e relegato nella rocca di Novara, dalla quale tuttavia poté ...
Leggi Tutto