PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] ; lo stesso esempio avrebbero seguito quattro dei suoi figli: i principi Vittorio Emanuele, duca d’Aosta, Giuseppe Maurizio, duca di Monferrato (dal 1775), Carlo Felice, ducadel Genevese, e Giuseppe Placido, conte di Moriana (dal 1780).
Persuaso che ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] Carlo d'Orléans, Asti (25 sett. 1447). Anche il marchese d'Este, i da Correggio, Genova, il duca di Savoia, il marchese delMonferrato e lo stesso Francesco Sforza, che si trovava nel suo dominio di Cremona e poteva vantare maggiori diritti sulle ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] Ducati di Mantova e delMonferrato. Nei primi mesi del 1678, vistosi privare dalla Spagna del sussidio di 15.000 ducati annui, in precedenza concordato per il mantenimento di una guarnigione spagnola a Casale, il duca prestò orecchio alle lusinghe ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] di Camilla Martelli, destinata in sposa a Cesare d’Este, cugino delduca Alfonso II. A Ferrara il M. rimase come ambasciatore residente in soccorso di Mantova, durante la prima guerra delMonferrato (1615). Nell’esercizio di questa carica si dimostrò ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] e di sondare il terreno in merito alla questione delMonferrato, compì frequenti missioni a Tours presso la reggente Maria francese H. Marossan si recò a Torino per portare al duca la sentenza del Parlamento di Parigi contro il Drion. Sulla base di ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] della famiglia aveva acquistato da Giovanni Paleologo, bastardo del marchese Giovanni I delMonferrato; tale feudo aveva fruttato ai Trotti l’investitura con il signorato nel 1430 a opera delduca Filippo Maria Visconti) e dopo Alberto (morto nel ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] di Mantova, con la occupazione del marchesato da parte del Bellegarde, di rendere sicuro il dominio delMonferrato "dalle gelosie che potesse havere dal sig. Duca di Nevers" e "da qualsivoglia pretendenza" delduca di Savoia. Faceva balenare inoltre ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] , una precaria alleanza: denunziati i patti stipulati col duca, i Beccaria, nuovamente riuniti, ripresero la lotta tra Serravalle e Voghera.
Stipulata una tregua cinquantennale col marchese delMonferrato (21 marzo 1417) ed avendo sperimentato, in ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] possibilità di concludere il conflitto sul campo, la questione delMonferrato si risolse più di cinque anni dopo per vie periodo al servizio di Maria di Bretagna, moglie del defunto duca, alle prese con gravi problemi politici e finanziari ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] qualificò egli stesso come oratore marchionale presso il duca di Milano; Bonifacio III lo delegò a , pp. 449 s.; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e delMonferrato, III, Casale 1839, p. 242; G.M. De Rolandis, Notizie sugli scrittori ...
Leggi Tutto