CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] del vescovado di Vigevano; l'imperatore Rodolfo II gli concesse nel 1596 un diploma di nobiltà. Il duca , XLVI (1922), pp. 5-47; Id., La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, p. 305; II, p. 151; L. v. ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] di Venezia in Dalmazia. Partecipò poi anche alla prima guerra delMonferrato (1613) «con arme et cavalli a sue spese» assunto come maestro della musica di camera (ossia la musica privata delduca), a Radesca, in data imprecisata tra il 1610 e il ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] favorita dalle grandi famiglie genovesi e da potenze esterne (come il duca di Milano), che appoggiavano il De Franchi.
Il suo primo , non fu attuato.
In seguito, ospitato dal marchese delMonferrato, Teodoro II, il D. si adoperò per convincere ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] ’età napoleonica.
Il 2 luglio 1771 Villa fu nominato fra i secondi scudieri e gentiluomini delduca d’Aosta Vittorio Emanuele (futuro re) e delduca di Monferrato, Maurizio. Il 12 marzo 1772 la madre divenne dama di palazzo delle principesse Teresa e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] , apparentemente idilliaci, tra il G. e il duca Carlo Emanuele I cominciarono a incrinarsi nell'autunno del 1613. Mentre nel resto del Ducato iniziava a infuriare la prima guerra per il possesso delMonferrato, a Nizza si verificò un episodio che ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] accompagnò in Germania Cristiano, re di Danimarca; nell’estate del 1477 fu a Napoli e nell’agosto del 1479 fu inviato presso il marchese Guglielmo delMonferrato.
Dopo l’assassinio delduca Galeazzo Maria (26 dicembre 1476), il Consiglio segreto fu ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario delduca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] quale retto giureconsulto e raffinato uomo di lettere e corrispose a lungo con il duca di Mantova, Federico II Gonzaga, sia per la legittimità dell’acquisizione delMonferrato sia per la richiesta di canonizzazione di due beate ravennati.
Morì il 2 ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] e dai principi cadetti, quali Benedetto di Savoia ducadel Chiablese e Giuseppina di Lorena Armagnac principessa di eseguite in palazzi di Casale, in Atti del IV Congresso di antichità e d’arte, … 1969, Casale Monferrato 1974, pp. 486-504; E. Gribaudi ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] l’orafo casalese Vincenzo Marigliano, su precedente istanza del marchese delMonferrato, consegnò a Novelli la somma di dieci processo contro Giovanni Picco per insubordinazione e favoreggiamento delduca di Mantova Federico II, confermando così la ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] .d le ha hecho merced" lo avrebbe definito il 26 marzo 1640 il duca di Medina de las Torres in un'informazione a Filippo IV: Archivo general un reggimento di fanteria napoletana inviato alla guerra delMonferrato. Nel 1615 prese parte con onore ai ...
Leggi Tutto