SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] frattempo la guerra con i marchesi di Monferrato per il controllo del Monregalese, riaccesasi nel 1407, si era legittimi causò l’inglobamento del principato entro i domini di Amedeo VIII, divenuto nel frattempo duca. Il passaggio fu completato ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] . La maggior parte dei libretti del G. fu scritta per compositori italiani segreto della duchessa (ibid. 1879), G. Dell'Orefice; Duca e paggio, G. Gnarra, L'alpigiana di N. Sessa; Margherita di Borgogna (Casale Monferrato 1884), C. Falcon; La moglie ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] egli sostenne tanto efficacemente un suo piano segreto per sconfiggere i nemici di Eleonora e assicurare la fedeltà delduca all'Impero, che gli venne promessa la tenuta di Adersdorf, qualora la questione si fosse risolta positivamente. Anche ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] impadronì del centro della città e costrinse gli avversari alla fuga. In seguito a questi avvenimenti il duca Filippo ostaggi che Bologna dovette consegnare al marchese Guglielmo di Monferrato. Nel 1451 presidiò con quaranta fanti porta Galliera, ma ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] grande merito quali N. Monferrato, G. Arrigoni e diverse voci (18) et istromenti, dedicati al duca di Mantova Carlo II Gonzaga Nevers (Venezia, 1854, p. 272; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale G. B. Martini di Bologna, Bologna 1892 ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Stefano L'Occaso
– Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] da scultore a Cremona – dove a lungo operò nel cantiere del duomo – e a Lodi, nel cui duomo lasciò il Monumento duca Vincenzo I Gonzaga, che lo inviò in Monferrato alla ricerca di giacimenti minerari (Bertolotti, 1889). Attorno al 1600 il duca ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] di diversi principi sopra li Ducati di Mantova et Monferrato con le ragioni di ciascheduno e le risposte a tutte,a favore del Serenissimo Carlo Gonzaga,Duca di detti Stati e Nivers, che porta la data del 1º ag. 1628 (Bibl. Apost. Vat., Barb. lat ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] duca sabaudo sullo scorcio del sec. XVII e nei primi anni del successivo, Ma solo dal 1712, con il conseguimento del e del ducato dell'Alto e Basso Monferrato, promuovendolo contemporaneamente luogotenente di maresciallo.
Lo scoppio del conflitto ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano nel 1627 da Gian Galeazzo, conte di Casal Cermelli e marchese di Fresonara, e da Paola, figlia di Lorenzo Cuttica.
Suo fratello Carlo [...] avo, Giovan Galeazzo, al comando della cavalleria delduca Filippo Maria Visconti. L’impiego in incarichi militari nobili alessandrine e monferrine dal secolo IX al XX, V, Casale Monferrato 1929, tav. XI; G. Signorotto, Milano spagnola. Guerra, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito delduca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] anni circa.
Giovanni Bentivoglio, che era stato ospite delduca di Milano per tutto il mese di febbraio, stava del medesimo anno, mentre la rivolta di Genova poneva in serie difficoltà la reggenza, fu dato l'incarico di assoldare nel Monferrato ...
Leggi Tutto