CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] , contro il marchese di Monferrato, alleato di Venezia, occupando, grazie anche all'intervento di Ardizzone da Carrara e Belmamolo, gran parte del territorio monferrino. L'anno successivo fu incaricato dal duca di Milano, insieme con Bernardino ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] a proprie spese e militò con gli spagnoli comandati da Carlo Doria duca di Tursi e da Alvaro de Bazán marchese di Santacroce in difesa Genova e Milano, partecipò alle operazioni antifrancesi del 1646 in Monferrato e concorse tra il 1647 e il 1649 ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] a Defendente, e alla pittura del '600 e del '700, per il palazzo ), pp. 333-368; Giovan Francesco Caroto alla corte di Monferrato, ibid., s. 2, I (1895), pp. 33-42 pietre dure intagliate per Emanuele Filiberto duca di Savoia, Torino 1901; Le peintre ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] di Navarra. In particolare il papa - a quanto riferiva il B. al duca Vincenzo il 12 marzo 1590 - consigliava che lo stesso duca "stasse più vigilante del passato nel stato di Monferrato contro di Savoia, perché passando queste cose tra Sua Santità et ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] .
Nel febbraio del 1859 Gian Giacomo si arruolò volontario nel reggimento sardo Cavalleggeri di Monferrato di stanza a 1873, pubblicando anche un articolo sul giornale del sodalizio (Gioje di Lodovico il Moro duca di Milano messe a pegno, in Archivio ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] in Italia, per la guerra di successione di Mantova e Monferrato, le truppe imperiali di Rombaldo di Collalto. Si intimò a causa di Siro apparve ormai perduta, entrò al servizio diretto delduca Francesco I di Modena, quale suo residente in Vienna. ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] delle chiese. Aimone infine non eluse la funzione di rappresentanza, presenziando alla pace del 1435, in conseguenza della quale il marchese di Monferrato consegnò Chivasso al duca Amedeo VIII di Savoia.
Alla morte di Aimone, Ludovico, che all’epoca ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] ormai sul piede di guerra contro Genova. Di qui l'interesse delduca per il D., accolto a Torino come un esule politico e Torino attraverso il Monferrato; durante il viaggio bruciò i documenti che teneva con sé. Il duca inizialmente lo accolse ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] rime di Veronica Franca. Al serenissimo signor duca di Mantova, e di Monferrato, s.l. s.d.); alla vicentina Roma il 30 giugno, a Venezia fu savio del Consiglio, come si è detto, dall’ottobre del 1601 al marzo del 1602 e vi fu rieletto il 29 settembre ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] Casale, con la carica di generale delle finanze conferitagli dal duca Guglielmo. Ben presto lasciò, però, il secolo per intraprendere reliquie della cattedrale, e a Casale Monferrato l’opera di ristrutturazione del convento di S. Paolo dei barnabiti, ...
Leggi Tutto