ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] Ugo nella lotta contro i Saraceni e contro il duca di Baviera nella spedizione di questo in Italia del 934.
La marca fu concessa ad A. 'avo A. non garbò alla corte dei marchesi di Monferratodel secolo XIII, specie di Guglielmo VII, che era in ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] di Mantova e Monferrato, quando era fuggito del Museo Correr (Fondo Cicogna e Miscellanea Correr), nella Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia, nella Biblioteca Marciana. Antonio Bulifon pubblicò alcuni suoi rapporti diplomatici al duca ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] 1394 un'allenza con il marchese Teodoro di Monferrato e fu presente alla stipula del contratto di nozze di Elisabetta figlia di Bernabò Visconti con Ernesto duca di Baviera (dicembre 1393), dell'accordo con il duca di Baviera (30 nov. 1394) e della ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] dal Trionfo del Mincio, scritto per le "nozze de' Serenissimi Signori, il Sig. Principe di Mantova e Monferrato e la Signora Principessa di Parma e Piacenza", ed edito a Mantova nel 1581; e dall'Orazione in morte di Guglielmo, duca ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] e complicati maneggi diplomatici, Guglielmo estende il suo dominio al Monferrato, che, per quanto già dal 1536 assegnato da Carlo Grande rilievo hanno in questo periodo gli sforzi delduca e del suo segretario C. per migliorare rorganizzazione della ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] ’abbazia di S. Vittore e Corona di Grazzano nel Monferrato. Poiché l’abbazia era di patronato dei duchi di Mantova LII, t. 1, cc. 214, 236-238r; Lettere del cardinale Gio. de Medici figlio di Cosimo I gran duca di Toscana, a cura di G.B. Catena, Roma ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] .
La sua carriera si svolse a Ferrara, a stretto contatto con il duca Ercole II d’Este e con la corte, in particolare con il segretario Franzino, vescovo di Casale Monferrato, sebbene sia ipotizzabile che a tenere le redini del processo per conto dell ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] Museo civico Della Torre).
Nel 1851 Ferdinando di Savoia duca di Genova gli commissionò il ritratto della moglie Elisabetta Ritratto del nobile Giuseppe Biumi). In dicembre nacque la figlia Maria.
Nella primavera del 1858, a Casale Monferrato, conobbe ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] VIII di Monferrato, incaricato di una missione riguardante la cosiddetta guerra di Gattinara, che Milanesi e Monferrini, alleati del re di Francia, stavano preparando contro Filippo de Bresse, sostenitore del più acerrimo nemico dei re, il duca di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] fra i suoi più stretti collaboratori, quali appunto i marchesi di Monferrato.
Date le alte parentele, e soprattutto la qualità di primogenito e quindi di erede presuntivo del Marchesato, G. non può essere considerato un semplice, povero avventuriero ...
Leggi Tutto