CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] infatti, ad ulteriore conferma della stima che il duca di Friedland nutriva nei suoi confronti, si vide 1914), pp. 434 ss.; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 390, 396, 423; II, pp, 67 ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] Genova, il C. fu catturato insieme con altri nemici delduca residenti in città e rinchiuso dapprima nel castello di porta CCCXCVI, CCCC; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II delMonferrato, Genova 1919, pp. 78 s.; A. Pesce, Sulle relazioni tra ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] di profonda crisi istituzionale: la prima e la seconda guerra delMonferrato, nel 1613-18 e nel 1627-28; lo scontro con grazie alla quale, in cambio di 225.000 lire versate al duca, sarebbe stato restituito alla città l'usufrutto delle imposte. In ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] fronte, come accadde non appena riaperta nel 1627 la successione delMonferrato. Personalmente non molto favorevole (secondo gli osservatori veneziani) al candidato francese duca di Nevers, egli rimase a Torino metà ambasciatore metà ostaggio ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] e del consiglio delduca di Mantova» (Solerti, 1904-1905, III, p. 275). Nel corso dei due decenni seguenti ascese per gradi la gerarchia di corte: primo consigliere del principe Francesco IV Gonzaga come governatore delMonferrato (autunno del 1609 ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] aveva sposato Margherita senza una dote conveniente e senza la certezza dell'acquisto delMonferrato; si accusava inoltre il C. di creare ostilità tra il duca e i suoi fratelli, e anche la vecchia inimicizia verso di lui da parte di Ferrante Gonzaga ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] 1561 con la chiamata, da parte delduca Emanuele Filiberto di Savoia, tra i docenti del neonato Studium di Mondovì. Al M. cui si incaricava di ricostruire la storia giuridica delMonferrato fin dalle origini altomedievali, per giungere a dimostrare ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] strinse un'alleanza con i Guarco e i Montaldo, ottenendo l'appoggio finanziario e militare del marchese delMonferrato, prima, e in seguito delduca di Milano Filippo Maria Visconti. Tre corpi di spedizione assalirono i territori genovesi da Sarzana ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] delMonferrato; sappiamo tuttavia che in quello stesso anno passò agli stipendi di Filippo Maria Visconti, dato che il 6 ottobre compare fra i capitani delduca di Milano che trattarono in Liguria con i procuratori di Giovanni Grimaldi. Nella ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella delduca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] . Convegno di studi… 1993, Casale 1995, pp. 62-87; W. Haberstumpf, Dinastie europee… I Monferrato…, Torino 1995, p. 139; M.N. Covini, L'esercito delduca…, Roma 1998, pp. 22, 84, 199, 293 s., 301, 303, 326, 339; A.A. Settia, Giangiacomo Paleologo ...
Leggi Tutto