VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] Giuseppina (1760-1768); Maurizio Giuseppe Maria duca di Monferrato (1762-1799); Maria Carolina Antonietta ( Delpiano, Il trono e la cattedra. Istruzione e formazione dell’élite nel Piemonte del Settecento, Torino 1997, pp. 46-48, 55, 69, 116-121, 132 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] a Carlo Emanuele di ipotizzare per il figlio un matrimonio con la figlia delduca di Mantova o dell’imperatore al fine di assicurarsi il controllo delMonferrato) veniva intesa come un’opportunità unica per incrementare nella Curia romana l’influenza ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] può", si incaricò di intervenire personalmente presso il re, il duca di Olivares e i suoi più autorevoli consiglieri (e l' . 201 s., 266; R. Quazza, Guerra per la successione di Mantova e delMonferrato, Mantova 1926, I, p. 504; II, pp. 75, 241, 251, ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] fratello Emanuele Filiberto per accompagnare le due sorelle alle rispettive corti.
La morte delduca di Mantova aprì tuttavia presto lo scenario della prima guerra delMonferrato (1613-17), dopo che era fallito un tentativo di accordo per cedere la ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] papa di invio di ambasciatori a Roma per tentare di addivenire alla pace e denunciava il comportamento delduca di Savoia in appoggio delMonferrato. L'11 aprile, quando l'Acciaiuoli stipulava a Tours con Renato d'Angiò il trattato con cui il re si ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] i contendenti, il 16 ottobre 1394, per impulso delduca di Orléans, venne firmata ad Asti una lega e 374, 386, 390, 395, 398, 400-402, 405; G.A. Di Ricaldone, Annali delMonferrato (951-1708), I, Torino 1972, pp. 357-377, 414-465; J. Paviot, Le ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] e scrupolo. Nel 1561 il G. era a Mantova per le nozze delduca Guglielmo con Eleonora d'Asburgo: il ritorno in Italia coincise con l'inizio della reggenza della Paleologa nel Monferrato, che per il G. e per Casale significò, nei sei anni della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] , come fece per il resto della vita, il G. riuscì a ottenere un importante beneficio ecclesiastico. Il duca di Mantova e delMonferrato Ferdinando Carlo Gonzaga, al quale lo legavano vincoli di parentela, nel 1677 lo fece nominare abate commendatario ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] Amedeo I in seguito alla vittoria francese nella seconda guerra delMonferrato. In tale occasione portò con sé la moglie e feste per le nozze di Enrichetta Adelaide di Savoia con il duca di Baviera. Pochi giorni dopo, l’11 dicembre, Filiberto prese ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] trasferirono al nord, accettando le reiterate offerte del marchese delMonferrato, in quel momento in lotta con Galeazzo non che si dice per fermo che pochi dì fa messer Brasco duca di Spuleto sostenne in Ispuleto messer Anichino di Mongardo con da. ...
Leggi Tutto