CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] 1361 per trattar la pace fra Galeazzo Visconti e il marchese delMonferrato; così ancora a Genova nel 1364 per smussare le divergenze il passaggio concesso da quella città nel suo territorio al duca d'Austria.
Con Genova in particolare, nonostante i ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] , La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, p. 266; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l'ultimo duca, Milano 1930, pp. 166-175 (la descrizione del viaggio nuziale contiene errori; cfr. Tonelli, cit.); H ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] sulla Germania. Richelieu, intervenendo nella seconda guerra delMonferrato (1627-31), aveva invaso il Piemonte ed ulteriori sussidi di 50.000 talleri ciascuno, destinandone la metà al duca di Baviera e ordinando al nunzio di non consegnarli nel caso ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] di Andrea Morosini e iniziare dal 1615-16, preferì riprendere dal 1613, con la morte delduca Francesco III Gonzaga e la guerra di successione di Mantova e delMonferrato, e questo per motivi di analisi politica, o forse anche per mettere in luce l ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] , p. 360). Nel 1397 il C. prestò la sua opera di consulente al duca Gian Galeazzo incaricato, in qualità di arbitro, di risolvere una controversia tra Teodoro delMonferrato da una parte, Amedeo d'Acaia e Ludovico di Savoia dall'altra (Gabotto, p ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] in Italia di C. non aveva però interrotto i rapporti delMonferrato con l'Impero bizantino. A loro si rivolse nel 1186 l tedesca sotto la guida di uno dei figli dell'imperatore, il duca Federico di Svevia, raggiunsero la città siriana di Antiochia. C ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] il duca ricevette le Filippiche, edite anonime per la prima volta dopo il maggio del 1615 pp. 3-29. P. Pellizzari, Echi letterari della prima guerra delMonferrato: la prosa di A.T., in Monferrato 1613. La vigilia di una crisi europea, a cura di P ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Montescudo presso Rimini. Il padre e il nonno del G. erano stati al servizio delduca Cosimo I de' Medici; il padre era 128-133; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 495-528 passim; II, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] di luoghi malfamati testimonia d'altronde una lettera delducadel 15 luglio, che lo richiamava ad una edizioni moderne: Versi inediti (capitolo in terza rima a Guglielmo di Monferrato), a cura di F. Flamini, Livorno 1892; Orazione epitalamica (per ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] con la Francia e allo scoppio della prima guerra delMonferrato (1613-17), alla quale il duca Carlo Emanuele I partecipò rivendicando i diritti di successione della figlia, moglie del defunto duca Francesco IV Gonzaga.
In questi frangenti, Tommaso fu ...
Leggi Tutto