Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] delMonferrato, avvenuta nel febbraio del 1305, e, pertanto, deve essere stato iniziato almeno sul cadere del l'artefice» che indica il vero fine dell'uomo, il «maestro e duca de la ragione umana», iniziatore di quella «setta» filosofica che - come ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] per la cessione. I1 contrasto fra il marchese delMonferrato e l'imperatore Baldovino offrì però ai Veneziani l , uno a Modone e due a Corone (62).
A Creta si istituì un duca e il primo fu quel Giacomo Tiepolo che già si è incontrato. Egli arrivò ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] scritture (ibid., pp. 137, 139).
La morte di Francesco IV motivò le pretese di successione da parte delduca di Savoia e quindi, nell’aprile successivo, l’occupazione delMonferrato; di qui la reazione antisabauda della Spagna, sino alla pace di Asti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] non rompere con i principi tedeschi mentre era ancora in guerra con la Francia, e il duca di Mantova, da poco riconosciuto anche marchese delMonferrato, aveva accolto le richieste di Roma con grande freddezza, domandando un nutrito corpo di guardia ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] a Roma, da dove scriveva al duca il 16 maggio motivando le ragioni della sua partenza (Newcomb, A documentary study, pp. 145-156). D'altronde il Gonzaga era angustiato dall'incipiente guerra delMonferrato e non si trovava quindi nelle condizioni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] dal suo progetto di ripudiare Giulia d'Aragona per sposare l'erede delMonferrato, Margherita Paleologa: la dispensa concessa da Clemente VII indusse infatti il duca a persistere nel suo proposito.
Nominato oratore imperiale presso Francesco II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] da Carpi, ingaggiati come cartonisti, si estinse con la morte delduca, quando già Nicolas Karcher era emigrato a Mantova al servizio e Cristoforo, che monopolizzarono il mercato delMonferrato, del Vercellese e del Biellese.
La sfida europea e le ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] provvisoriamente risolto assegnando il Ducato al cardinale Ferdinando Gonzaga, fratello del defunto. In seguito al tentativo effettuato dal duca di Savoia di impossessarsi delMonferrato, il papa inviò in successione i nunzi Innocenzo Massimi (1613 ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] , ad annum). Nel 1404, nel corso delle rivolte contro il duca Giovanni Maria, Giorgio, un altro dei figli di Alpinolo, fu decapitato Maria Visconti quale ambasciatore presso il marchese delMonferrato; rivestì incarichi ufficiali anche al tempo della ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] nel 1628 l'ambasciatore mantovano a Venezia scriveva al suo duca, sul quale si addensavano le nubi che avrebbero portato
18. Romolo Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato, I, Mantova 1926, p. 219.
19. Luciano Pezzolo, "Un ...
Leggi Tutto