SANDOVAL y ROJAS, Francisco, duca di Lerma
Nato nel 1552, morto nel 1623. Figlio di Francisco marchese di Denia e terzo conte di Lerma, crebbe nella corte dei re di Spagna e acquistatosi l'affetto e [...] Paolo V e la repubblica di Venezia, nella guerra delMonferrato, gl'insuccessi si seguirono agl'insuccessi. La cacciata tolse il suo favore, ponendo al suo posto il figlio di lui, duca di Uceda. Ritiratosi , nei suoi possessi di Lerma, alla morte di ...
Leggi Tutto
GERMONIO Anastasio
Arcangelo Ferro
Giureconsulto, canonista, diplomatico e letterato, nato a Sale delle Langhe (prov. di Cuneo), da nobile famiglia, il 27 febbraio 1551, morto a Madrid il 4 agosto 1627. [...] difficili, quali erano la lotta per la questione delMonferrato, e gl'intricati maneggi politici del suo duca. Fu intimo dei più eminenti uomini ecclesiastici, politici e letterati del suo tempo, tra gli altri del card. Baronio e di S. Francesco di ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1533) del marchese Bonifacio III; vescovo di Casale (1517), successe poi, nel 1530, al nipote Bonifacio IV. Con lui si estinse la dinastia dei Paleologo, e il marchesato passò, per volere dell'imperatore [...] Carlo V, a Federico II Gonzaga duca di Mantova, cognato di Bonifacio IV. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1464) di Giangiacomo, cui successe nel 1445. L'atto principale del suo governo fu l'accordo raggiunto col nuovo duca di Milano Francesco Sforza (1454). Nel 1457 sposò Margherita, figlia del [...] duca Ludovico di Savoia. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] appoggio di Filippo di Svevia e di Bonifacio I marchese delMonferrato, che dall'autunno 1202 aveva assunto il comando dell'esercito Leopoldo VI duca d'Austria, il re Andrea d'Ungheria. La crociata fu uno dei temi portanti del IV concilio Lateranense ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Piemontesi (di Vercelli, di Torino, delMonferrato), come Bernardino Stagnino, Guglielmo di Fontaneto 2, pp. 604-606 (pp. 583-709).
372. A.S.V., b. Duca di Rivoli. Per l'affitto pagato dal Torresani v. C. Marciani, Il testamento di Federico ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di ottenere la reggenza delMonferrato come avo di Maria. Nell'aprile del 1613 Carlo Emanuele attaccava il Monferrato. Il governatore spagnolo dello Stato di Milano si era dichiarato a sua volta a favore delduca Ferdinando. Il timore della ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Signoria si fosse accordata con la Spagna per impedire che la Francia si impadronisse di Casale, una fortezza delMonferrato soggetta al duca di Mantova cui Luigi XIV ambiva enormemente, sita com'era in una posizione tale che avrebbe permesso al ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] in un momento d'incertezza per il ducato di Mantova, condizionato dalla crisi delMonferrato. Il consiglio, però, non viene accettato, visto che il duca impegna direttamente nella questione il veneziano Alvise Donato, un uomo d'armi che ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] vantaggiose in un momento d’incertezza per il ducato di Mantova, condizionato dalla crisi delMonferrato. Il consiglio, però, non viene accettato, visto che il duca impegna direttamente nella questione il veneziano Alvise Donato, un uomo d’armi che l ...
Leggi Tutto