LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] da Carrara il Vecchio; quindi, nell'agosto del 1362, fu inviato come mediatore in Friuli per cercare di comporre i contrasti tra il per l'arrivo di rinforzi tedeschi da tempo promessi dal duca d'Austria a Treviso, che però non risultarono risolutivi; ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] Provenendo dal Friuli attraversò la Stiria, festeggiò il Natale a Graz nel 1236 e da gennaio fino ad aprile del 1237 si sconfitta dai mongoli sul fiume Sajo nella primavera del 1241, cercò l'appoggio delduca d'Austria, questi si fece pagare l'aiuto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] si trovò a dover fronteggiare le scorrerie dei Turchi nel Friuli, provocate dai disperati inviti rivolti dallo Sforza agli infedeli, ad opera di un drappello spagnolo appartenente alle truppe delduca Valentino. Il, C. implorò invano licenza per poter ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] 120 lance al soldo di Venezia e fu mandato a combattere in Friuli.
In questo periodo, non sappiamo per quale motivo, si devono .
Come capitano visconteo il B. partecipò a numerose campagne delduca, ma, a quel che pare, senza distinguersi in modo ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] truppe comandate dal duca di Alba, come testimoniano alcuni dispacci inviati al Consiglio dei dieci nel luglio del 1555 da per dirimere annose questioni confinarie che a Grado, in Friuli, suscitavano contrasti tra sudditi veneti e imperiali. Appunto ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] tutto l'esercito cristiano ma le sole truppe tedesche delduca di Lorena, le quali, dopo il passaggio dei A. Vigevani, L'ultimo crociato. Un volontario friulanodel Seicento (con l'edizione delle Memorie estere del F.), Udine 1983; B. Maier, Le " ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] veneziano. Il 4 marzo del 1594 gli fu affidato il comando delle milizie venete nel Friuli, nel momento in cui che videro l'insurrezione della città, l'elezione delduca di Guisa a luogotenente generale del regno e poi il suo assassinio ad opera di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] a Corfù, dopo breve malattia, la sera del 29 nov. 1618.
Il duca d'Ossuna accolse con dimostrazioni di gioia la apparsa di mezzogiorno, Brescia 1612; F. Moisesso, Historia dell'ultima guerra nel Friuli, Venezia 1623, pp. 49, 53-114, 121; B. Nani, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] avvenuta nel gennaio del 1517. Durante la prigionia del D. era rimasto in Friuli il fratello Cesare, Papotti, Elogi di illustri imolesi, Imola 1841, pp. 63-84;E. Alvisi, Cesare Borgia duca di Romagna, Imola 1878, pp. 154, 157, 171, 258, 423 s., 437, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] nobili nel Friuli, dopo l'invasione turca, per controllare le fortificazioni della regione. Nel 1478 fu tra gli elettori del doge 1479 fu inviato a Ferrara per cercare di distogliere il duca Ercole 1 dal fare sali a Comacchio. L'anno seguente ...
Leggi Tutto