BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] , Mantova e il duca di Baviera aveva restaurato a Padova il dominio carrarese.
Poco sappiamo dell'attività del B. negli anni nell'esercito armato da Venezia per scongiurare l'invasione delFriuli da parte delle truppe ungheresi di Pippo Spano, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] dovevano".
Il 29 ott. 1589 il D. fu eletto luogotenente della Patria delFriuli e andò a Udine l'anno seguente. Il posto era di quelli di acquistare alcuni terreni nel territorio di Rovigo dal duca di Ferrara e soprattutto la grande e bella dimora ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] in campo contro Filippo Maria Visconti nel 1438, ed anche come duca di Candia. Dei due fratelli minori, Filippo fu senatore ed entrò 1581, cc. 28v, 254v; G.Palladio, Historia delle provincie delFriuli, II, Udine 1660, p. 88; G. Zabarella, Il ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] .
Nell'ottobre del '30 il D. fece parte di una legazione di ventotto nobili mandati a Chioggia ad incontrare il duca di Milano, e accettò la luogotenenza della Patria delFriuli, dove rimase fino alla primavera del 1551, occupandosi soprattutto della ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] Finalmente il 22 maggio due oratori della Patria delFriuli chiesero un capo per la compagnia di 200 era rifugiato suo fratello dopo il delitto, il F. entrò al servizio delduca di Ferrara, che pure combatteva contro i suoi protettori, alleato dei ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] Nel 1502 rifiutò sia la luogotenenza della Patria delFriuli sia un'ambasceria presso il sultano; l'anno p. 587; Mantova. La storia, II, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961, pp. 149, 176, 178.
G. ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] , allora, si rifugiò in Svevia, accolto con favore dal duca Ermanno.
Disceso in Italia Berengario alla guida di un forte comitato. Tali scelte avvennero in particolare per la Marca delFriuli, per quella lombarda e quella eporediese, cioè quelle ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] città e nel 1439 si mise al servizio delduca di Milano. Dopo questi avvenimenti mancano ulteriori notizie G. Cogo, Ilpatriarcato di Aquileia e le aspirazioni de' Carraresi al possesso delFriuli (1381-1389), in Nuovo Arch. veneto, XVI(1898), pp. 238 ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] che gli venne affidato l'ennesimo incarico: luogotenente della Patria delFriuli.
Si recò a Udine il 20 genn. 1479, ma ha modo de liaver in otto zorni la città di Ferrara, continuando 'l duca Hercule in la so malattia. Ghe è stà risposto, che 'l vada ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] realtà non poteva proporsi risultati tangibili, poiché naturalmente il duca era tutt'altro che disposto a rinunziare alle antiche regioni di confine dell'Istria, del Cadore e delFriuli. L'ambigua politica del governo francese che, mentre preparava ...
Leggi Tutto