CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] ., a causa della sua aspirazione alla carica di capitano generale delFriuli, entrò in un duro conflitto col cognato ed alleato di Camino. Il duca Ottone di Carinzia entrò egli pure nella coalizione contro il signore di Treviso. I sostenitori del C. ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] dell'attuale Veneto di terraferma, sul comitato di Trento e sulla Marca delFriuli: le fonti lo definiscono, appunto, "Marca veronese" (cf. ad esempio il placito tenuto a Verona nel 993 dal duca di Baviera, Enrico, in I placiti, 1957, nr. 218, p. 302 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] d'una galea che lo portava ad assumere la carica di duca di Candia) ottenne di essere sostituito e poté tornare a Venezia più decise nell'esortare all'offensiva per il recupero delFriuli (ottobre 1514) e alla riconferma dell'alleanza francese con ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] dell'abdicazione del morente Carlo il Grosso poneva di fronte, come è noto, Berengario, marchese delFriuli, e Guido buon punto, quindi, poteva giungere un'alleanza familiare col potente duca-marchese Ugo, sposandone la sorella Ermengarda. Ma per B., ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] di Treviso ai rappresentanti delduca che presero ufficialmente possesso della città in nome del loro sovrano. Il , Il patriarcato di Aquileia e le aspirazioni dei Carraresi al possesso delFriuli (1381-1389) con docum. inediti, in Nuovo Arch. veneto, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] il L. risulta essere savio del Consiglio, ma di lì a poco fu eletto luogotenente nella Patria delFriuli, dove si fermò fino al inizio del 1469 sino alla morte, rifiutando però ogni altro incarico, come quello di provveditore in campo contro il duca ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] .
Il 7 maggio 1527 fu eletto luogotenente della Patria delFriuli, avendo offerto alla Repubblica 1.000 ducati, ma assunse della Repubblica nel corso del suo viaggio da Ratisbona a Lucca per incontrarsi con il papa: Eletto infine duca di Candia, due ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] .
Il duca Galeazzo Maria Sforza riservò un'ottima accoglienza agli inviati della Serenissima e, soprattutto, consegnò loro 30.000 ducati per armare dieci galere. Qualche mese dopo, l'8 maggio, il L. entrava luogotenente della Patria delFriuli.
La ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia delduca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] , perché il capitolo di Aquileia elesse come nuovo arcivescovo il duca Corrado di Glogau, zio di E., e, nello stesso torno di tempo, quest'ultimo venne nominato dal Parlamento delFriuli capitano generale (18 marzo).
Come il vicedomino, l'ufficiale ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] questione. Il F. fu poi uno dei tre provveditori che furono inviati a Treviso quando si temette un attacco delduca d'Austria contro il Friuli; nel 1361, fece parte di un Consiglio di dieci savi creato allorché la Repubblica decise di offrire aiuti ...
Leggi Tutto