GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] 26 febbraio) accompagna Francesco Maria Della Rovere, duca di Urbino, nell'udienza a palazzo, quindi Venezia, il patriarcato di Aquileia e le "Giurisdizioni nelle terre patriarcali delFriuli" (1420-1620). Trattato inedito di fra Paolo Sarpi, a cura ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] incarichi di responsabilità in zone di confine (luogotenente delFriuli e castellano di Modone) a magistrature cittadine ( di Francesco Sforza; di fronte alla risposta arrogante e minacciosa delduca (che non ammise neppure il F. alla sua presenza), ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] l'artiglieria, ma non attaccarono a causa di divergenze con gli Imperiali, che volevano provvedersi di vettovaglie in Friuli, ormai nelle mani delduca di Brunswick. Il campo nemico, infatti, soffriva la fame e il G. non mancava di mandar fuori la ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] ne sollecitò, insieme con altri fedelissimi, la concessione del comitato delFriuli alla Chiesa di Aquileia.
Attivissimo nella cura dei 27 ott. 1154, ai figli di Folco da Enrico il Leone, duca di Sassonia e nipote di Guelfo IV.
Oltre a Guelfo IV, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] 28, e alla presenza nelle delegazioni inviate incontro al duca di Milano nel '30 e al duca di Urbino nel '32, il C. tornava in 1663, pp. 166, 369; G. F. Palladio, Historie della prov. delFriuli, Udine 1660, p. 185; G. Dalla Corte, Dell'istorie della ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] a Roma, il M. fu eletto luogotenente della Patria delFriuli.
Tra rappresentanze diplomatiche a Genova, a Firenze, a Roma e incaricato di raggiungere un accordo con gli emissari delduca di Milano al fine di consolidare senza costi eccessivi le ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] di Marcello II ebbe l'incarico di ottenere dal duca di Toscana, Cosimo I de' Medici, un . Tessadri, Il grande cardinale: C. M., Milano 1953; P. Paschini, Storia delFriuli, II, Udine 1954, p. 376; G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] d'oro, il castello di Vipulzano (F. Di Manzano, Annali delFriuli..., VII,Udine 1879, p. 66) - e da Orsina di e giudizio; tant'è che, il 3 ag. 1565, aveva citato il duca; R. Quazza, Emanuele Filiberto ... e Guglielmo Gonzaga..., in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] febbraio '41, venne nominato luogotenente della Patria delFriuli, dove dimostrò notevole abilità diplomatica nel far accettare sostenendo che occorreva in tutti i modi ottenere il ritiro delduca di Alba, che aveva invaso lo Stato pontificio, unico ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] acque poi si calmarono e la freddezza con la corte delduca fu solo un ricordo, cancellata dalle calorose espressioni di Ind.; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I: La Patria delFriuli (Luogotenenza di Udine), Milano 1973, pp. LX, 121; ...
Leggi Tutto