BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] continua minaccia alla rotta del viaggio di Siria. Già Solimano aveva progettato la conquista dell'isola in nome delduca di Savoia, che di S. Marco e successivamente commissario ai confini delFriuli, due cariche che rappresentavano, la prima, il ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] e Godeperto cercò di prevalere con il sostegno di Grimoaldo, duca di Benevento, il quale pugnalò il giovane re e prese non menziona il legame di Grimoaldo con Alboino e i duchi delFriuli.
Pertarito morì nel 688 e fu sepolto a Pavia nella basilica ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] di Ravenna Filippo Fontana, fu tenuto a bada fino al 1261. Con il duca Ulrico II di Carinzia, sempre nel 1261, riuscì a trovare un accordo in merito 25, 1925, pp. 189-204; P. Paschini, Storia delFriuli, II, Udine 1935, pp. 157-173; H. Schmidinger, ...
Leggi Tutto
Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato di Carinzia, con la marca di Verona e la contea delFriuli; ma per aver partecipato [...] discesa in Italia (1111) e nella spedizione contro Colonia (1114), e fu tra i firmatarî del concordato di Worms (1122). Suo nipote Bertoldo IV, duca di Zähringen e della Borgogna (1125 circa -1186), accordatosi con Federico I, stabilì i suoi diritti ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 647) delduca longobardo Gisulfo delFriuli, fu adottato a Benevento da Arechi I, che morendo nel 641 lo designò suo successore in luogo del proprio figlio Aione. Ma essendo stato eletto duca [...] dai Beneventani lo stesso Aione, R. poté divenirlo solo alla morte di questo, nel 642. Riprese allora la guerra contro le città della Campania rimaste ai Bizantini; gli successe il fratello Grimoaldo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dello stesso sovrano, e quindi con l'imprevisto passaggio delduca dalla guerra all'alleanza con Alfonso V d'Aragona d'Asburgo e alcuni piccoli stati italiani. L'invasione delFriuli veneziano da parte degli imperiali, che giunsero sino a Padova ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] un buon alleato poteva essere, in Italia, il duca di Savoia. E quando, nel 1609, le Introduz. a P. Sarpi, Venezia, il patriarcato d'Aquileia e le "giurisdizioni nelle terre patriarcali delFriuli", 1420-1620, Udine 1985, pp. 12, 30, 35 s., 60, 87, 94, ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] tui famuli (D. X, N. XI), con cui chiede a Carlo Magno la liberazione del fratello Arechi, prigioniero in Francia dopo la rivolta delduca Rotgaudo delFriuli, considera «venuto meno» (v. 21) con l’esilio e la conseguente povertà. Nella Historia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] secondo un itinerario che da Savogna sull’Isonzo, per Forum Iulii (Cividale delFriuli) si pose sulla via Postumia fino a Verona e da qui, per dagli Ávari se non dai Bulgari di Alzeco, il duca che intorno al 665 ottenne da Grimoaldo I di potersi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] anno dalla caduta di Negroponte, Venezia vedeva il Turco alle porte delFriuli. Il Senato esortò con forza il G., nelle istruzioni, a si occupa dell'acuirsi degli screzi fra Venezia e il duca di Ferrara. Le discussioni dei mesi successivi in Senato ...
Leggi Tutto