FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] ), savio alla Mercanzia (8 ott. 1712), provveditore sopra la Sanità in Friuli (5 ott. 1713).
Qui, lungo l'Isonzo, egli rimase sino a libero dai pesanti condizionamenti della corte e del reggente, duca di Orléans, avrebbe potuto conseguire ben altri ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] , che divenne per loro un'ulteriore base di potere oltre al Friuli, all'Istria, alla Carinzia e al Tirolo.
Negli anni 1221- Premislao Ottocaro (II) di Moravia marito di Margherita, sorella delduca Federico; la Stiria spettò al re Bela IV d'Ungheria. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] testimonianza dell'attività politica del B. al servizio dei Visconti è in una lettera del 5 marzo 1441 al duca Filippo Maria, da Acqua truppe a Costantinopoli, per via di terra attraverso il Friuli e per via di mare partendo dalla penisola Salentina. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] del palazzo a S. Cassiano, dove si trasferì).
Nella primavera del 1420, però, era provveditore in campo presso le truppe che operavano in Friuli molto tempo, il duca dovette cedere alle rinnovate istanze del Senato, premuto dal figlio del C., Andrea, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] . 1342, con la consorteria degli Aliotti, imposta dal duca di Atene, Gualtieri di Brienne, allora signore di Firenze nel tentativo di sfuggire al contagio, si recò in Friuli, dove tuttavia morì a causa del morbo il 28 luglio 1383.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] Brienne. Dopo l'espulsione delduca nell'agosto del 1343 il D. fu sorteggiato duca d'Austria, e quando scoppiò la guerra affidò al D. il comando dell'esercito padovano, che, con gli alleati, assediò e conquistò la roccaforte di Spilimbergo nel Friuli ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] rocca della città; ma il G. ricacciò le truppe delduca e ottenne la resa di Lorenzo Baffo. Il G. Friuli, ove fu chiamato a collaborare con Facino Cane, anch'egli al soldo del signore di Padova.
Non si hanno più notizie del G. fino alla primavera del ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] che Francesco il Vecchio aveva da poco acquistata da Leopoldo, duca d'Austria. Successe a Simone di Lupi da Parma e rimase il Senato a Venezia la questione della pace nel Friuli.
Nell'estate del 1388, allorché Padova stava per cadere nelle mani dei ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] a contenere il dilagare delle milizie del Sangiaccato di Bosnia, entrate in Friuli dopo aver abbattuto la resistenza 62, 89 s., 92 s.; M.N. Covini, L'esercito delduca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Roma ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] nel sec. XIV. Capitano della cavalleria dei feudatari dei Friuli, Fabio, nel periodo della guerra fra Firenze e Siena, era passato al servizio delduca Cosimo I e in seguito trasferì a Firenze la famiglia: il C., nel 1587, fu accolto come paggio ...
Leggi Tutto