GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] al defunto Agostino Morosini, dell'abbazia di S. Gallo a Moggio in Friuli, il 22 sett. 1629 nonché, il 28 sett. 1630, di quella , lo denuncia come ladro sicché viene arrestato dagli sbirri delduca. E rimarrà un bel pezzo in prigione prima di poter ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] meridionale. Di certo sappiamo che nel 1467 B. era al soldo delduca di Milano e che prese parte alla breve guerra combattuta, nell di Venezia, con stanza, di solito, nel Friuli. Nell'estate del 1482, essendo suo fratello Guglielmo impedito da una ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] di Parma, l'appoggio veneziano contro il duca di Milano, che aveva recato gravi 'ingaggio di truppe da spedire in Friuli, di cui Venezia stava portando a a nostro parere - potrebbe trattarsi di uno zio del famoso Alvise Corner).
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] per trattare la lega contro il duca di Milano e nel maggio 1438, capitaneria di Ragogna, in Friuli, al condottiero Giovanni Conti 518 s., 522 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, II, Roma 1925, p. 58; F. Babinger, Maometto il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] luglio di quello stesso anno ebbe lo incarico di recarsi presso il duca Amedeo VIII di Savoia.
Secondo il manoscritto della Marciana, che pubblica del C. e ci impedisce di precisare meglio la biografia di quest'ultimo.
Luogotenente in Friuli nel ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] il Carrarese alleato di Genova, dell'Ungheria, del patriarca di Aquileia e delduca d'Austria contro Venezia, il B. dimostrò luglio 1390, mentre Francesco Novello stava concentrando truppe in Friuli per tentare di rientrare in patria, fu scoperta a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] Nel 1369 il D., ambasciatore al duca Leopoldo III d'Austria, trattò e dodici patrizi inviata in Friuli dopo il fallimento cura di E. Pastorello, pp. 34 (dove le imprese per mare del D. vengono attribuite all'omonimo Giacomo di Baldovino), 40, 68, 71; ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] lo mandò a scuola da Giampiero Astemio in Friuli, dove il G. apprese ben presto il
Nel 1573 - con l'elezione di Enrico di Valois, duca d'Angiò, al trono polacco-, il G. si segnalò in ag. 1590) rimase al fianco del cardinal Montalto, al quale offrì la ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] Girolamo della Penna, Giampaolo, che era entrato al servizio delduca Valentino, lo inviò poco dopo in ostaggio ai Fiorentini, e il 1515 prese parte a importanti fatti d'arme nel Friuli, nel Veneto ed in Lombardia: partecipò alla conquista di ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] del XIII sec., Federico II con la cosiddetta "Bolla Dorata di Rimini" concesse ai Teutonici nelle terre loro promesse dal duca che, in realtà, raggruppava i possedimenti dell'Ordine in Friuli, Veneto, Emilia, Romagna e Toscana).
L'Ordine teutonico ...
Leggi Tutto