DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] schierati con i vincitori. Passò l'estate del '12 in Friuli, "a scuoder le intrade del q. Antonio Savorgnan rebello, et veder il 16 ed il 18 maggio, fu inviato ad Abano per onorare il duca Alfonso d'Este, quindi (4 luglio 1518) fu chiamato a far ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] 1515), respingendo le truppe svizzere al soldo delduca Massimiliano Sforza e conquistarono Milano; nel 1516 rinunciò ai suoi diritti restituendo il Friuli a Venezia, che vide ripristinati i confini del territorio quali erano prima di Cambrai; ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] Sforza, inviatogli contro dal duca di Milano.
I successi dall'esercito veneziano nel Friuli per una irruzione dei Agostino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Archivio storico del Comune di Perugia, Consigli e Riformanze, a. 1444, cc. 136 ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] dell'imperatore verso la minaccia turca, ormai incalzante in Ungheria, Dalmazia e Friuli.
Fatto ritorno a Venezia, il 10 ag. 1494 il L. fu lo volevano lasciar passare. Solo l'intervento diretto delduca, a questo punto preoccupato di non irritare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] nella condotta della guerra.
Mancata nell'estate del 1506 la nomina a provveditore in Friuli e poi a Faenza, il 7 dicembre dalle minacce delduca di Ferrara a ritornare precipitosamente a Chioggia; di qui il 10 settembre, su ordine del Senato, riuscì ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] che comandavano quattro galere armate nell'Arsenale veneziano per conto delduca di Borgogna, Filippo (III) il Buono, che concorreva far parte dei savi del Consiglio; in tale veste il 9 settembre fu incaricato di recarsi in Friuli con l'avogador ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] ). Grande fu la sua ammirazione nei confronti dell'operato delduca É.-Fr. de Choiseul che tentava di risollevare il prestigio un severo ammonimento e con il divieto di recarsi ancora nel Friuli e di uscire dai confini dello Stato sotto la minaccia di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] , insieme con la procura per negoziare a nome delduca di Savoia gli accordi con la Spagna, per L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, ad ind.; P. Molmenti, Il dominio veneto nel Friuli, in Nuovo Archivio veneto, VI (1893), pp. 96 s.; I. Raulich, La congiura ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] Aquileia Callisto e il duca di Cividale Pemmone per rafforzare l'autorità regia in Friuli. L. sostituì il Pietro in Ciel d'Oro). L. aveva sposato Guntrut, figlia delduca dei Bavari Teutperto, presso il quale aveva trascorso in esilio l'adolescenza ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] del Milanese, attraversava un momento di stasi: premuta a Oriente dal Turco, insidiata in Romagna dal duca le operazioni verso il Trentino, sul Garda, mentre il C. si spostò nel Friuli. Alla fine di maggio era già a Gorizia, donde passò a Trieste, a ...
Leggi Tutto