CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] stesso duca di Borgogna.
Il padre, però, non riuscì a tornare in patria: sentendo avvicinarsi la fine, nel novembre del 1512 cl. VII, 994 (= 9536): Lettere e docum. riguardanti il Friuli; sulla miss. a Trento, per le questioni confinarie, Arch. di ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] del reclutamento in armi.
All’indomani del trattato di Campoformio, lasciò il Friuli per prender possesso in nome della Cisalpina delle terre alla sinistra del Po un tempo delduca di Parma, mentre agli inizi del e la morte del ministro Prina, Novara ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] l'ambasciatore d'Italia a Vienna, G. d'Avarna duca di Gualtieri, e incontrò molti giovani conoscenti favorevoli alla il suo pensiero: "Neutralità, autonomia di Trieste, annessione del Trentino e Friuli austriaco e di qualche isola dell'Adriatico" (C. ...
Leggi Tutto
Condottiero (n. 1422 circa - m. 1478); figlio del conte di Campobasso, A. Gambatesa, non è discendente, come fu creduto, dai Montfort di Francia. Dopo aver tentato la guerra di corsa, divenne nel 1459 [...] il figlio, nel 1464 passò al servizio di Carlo il Temerario duca di Borgogna. Ebbe parte importante nell'assedio di Neuss (1474 75) e partecipò all'invasione della Lorena. Non ascoltato dal duca, si guastò con lui e lo abbandonò alla vigilia della ...
Leggi Tutto
Generale veneziano; nel 1397 capitano dell'esercito veneto contro il duca di Milano, fu uno dei più attivi realizzatori della politica espansionistica di Venezia verso la terraferma. Dopo aver ricoperto [...] varie cariche militari e di governo a Padova, a Verona, nel Friuli, fu nel 1426, come capitano dell'armata del Po, l'artefice della celebre azione navale di Cremona contro il duca di Milano. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di fabbricazione delle armi a Brescia e a Pontebba, in Friuli. La lavorazione delle armi da fuoco, qui come altrove, collaudato sia la qualità del metallo sia la precisione delle armi da fuoco prima di consegnarle al duca di Baviera. Questo genere ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] della Stiria Carinzia Friuli - ritorna a Venezia, latore dei sentimenti d'"amicizia" del re e del suo desiderio di poter della sala, è più riverito a Torino pranzandovi, il 21, col duca. Quindi, per la Savoia ancora "in pessimo stato" per le belliche ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] duca perché possa succedergli anche in quella Cesare d'Este, designato, appunto, come successore nel testamento del ; G. Occioni Bonaffons, Bibliogr. stor. friul., Udine 1884-99, nn. 51 (erroneo lo sdoppiamento del D. in due diversi personaggi), 673, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] nuova guerra contro Venezia. Provenendo dal Friuli alla testa di un grosso esercito, quella città nel suo territorio al duca d'Austria.
Con Genova in il 4 di giugno, il C. viaggiò sulla galea del papa, che ben dimostrò in successive lettere a Venezia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] che risulta tappa fondamentale nell'attuazione del progetto globale delduca d'Urbino. È il D. che un cronista udinese - giunge poi a Gradisca "per far lo medemo in Friuli". Infine si sposta a Trento dove interviene al congresso - che, iniziato a ...
Leggi Tutto