BRAGADIN, Lorenzo
Paolo Selmi
Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] , partì nel medesimo anno come provveditor in campo nella guerra delFriuli contro Sigismondo di Lussemburgo - ora re dei Romani - e palazzo ducale.
Il B. morì mentre era duca di Candia il 18 luglio del 1423 e il giorno successivo venne sepolto nella ...
Leggi Tutto
AIONE
Nicola Cilento
Fu il terzo duca di Benevento, succeduto (641) dopo il lungo governo del padre Arechi I. La sua successione, voluta dagli stessi Beneventani, indipendentemente dalla designazione [...] questa ragione Arechi stesso gli avrebbe preferito nella successione i figli adottivi Radoaldo o Grimoaldo, che, alla morte del padre, il duca Gisulfo delFriuli, si erano trasferiti a Benevento.
Breve fu il ducato di A.: un anno e cinque mesi; peri ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1343 - m. 1423). Fu provveditore d'armata nel 1381, nel 1396 capitano generale della flotta, duca di Candia nel 1403. Condusse delicate missioni diplomatiche presso i Carrara (1405), [...] 1410), per convincere il sovrano a desistere dall'intervento in Friuli. Doge nel 1414, praticò un'abile e tempestiva politica della politica veneziana venne del tutto smentita alla sua morte con l'elezione al dogado del rivale di sempre Francesco ...
Leggi Tutto
Condottiero, nato circa il 1422, morto nel 1478. Figlio di Angelo Gambatesa conte di Campobasso e di Giovanna di Celano, non discende, come fu creduto erroneamente, dalla casa dei Montfort di Francia. [...] conte di Campobasso passò al servizio di Carlo il Temerario, duca di Borgogna. Scese allora in Italia a raccogliere truppe, e Friuli contro le incursioni turche. Ma nel maggio 1478 veniva a morte. La tradizione, accreditata dai Mémoires del Commynes ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] il 10 maggio 1395 iltitolo di duca per il suo signore; e ciò della Germania, l'Ungheria, il Friuli; a Benedetto XIII, confinato in 169; XVII (1917), pp. 5-15; C. Santamaria, L'arma del card. Filargo (papa Alessandro V), in Riv. araldica, XXIII (1925), ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] tale zona in relazione a una campagna militare contro il duca Teobaldo I d'Alta Lotaringia. L'incontro con Luigi VIII tragitti dall'Italia verso nord del maggio 1235 e del novembre-dicembre 1236 Federico, partendo dal Friuli, seguì la Val Canale, ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] il C. ritornò allora dal Carrara. Trascorse nel Friuli l'inverno 1387-88. Nell'estate successiva dovette avere -F. Fossati-G. Petraglione, pp. 18-20, 170-177, 205-209; Diurnali delduca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 39;C ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] , e di Atene, il cui ultimo duca, Franco Acciaiuoli, fu strangolato per ordine del sultano (1456). Solo poche piazze forti della Bosnia e si spingevano con audaci scorrerie fino al Friuli e nella pianura dell’Isonzo (1476-78). Padroni di Valona ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] , Guglielmo, duca d'Austria: con i suoi domini che si estendevano sino al Friuli e all'Adriatico . Muratori, Rer. Ital. Script., XIX, Mediolani 1731, pp. 703-723; Diurnali delduca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2a ed ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] più al fondo sia possibile", s'inoltri sino all'"essenza". Perché il duca di Mantova s'è spostato a Casale e vi si trattiene? è pp. 465 s.; una lett. al C. del 5 luglio 1683, del luogotenente in Friuli è edita (con confusione, però, tra mittente e ...
Leggi Tutto