GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] dominio veneziano, si estese per l'intervento delduca d'Austria Alberto III e terminò l'anno G. Cogo, Il patriarcato di Aquileia e le aspirazioni dei Carraresi al possesso delFriuli (1381-1389). Con documenti inediti, in Nuovo Arch.veneto, XVI (1898 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] 1575, a podestà e capitano a Sacile, cittadina della Patria delFriuli.
Si trattava di uno fra i reggimenti di Terraferma più in territorio sabaudo per una visita che gli impegni delduca resero brevissima ma utile per rinsaldare i legami politici ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] inviato presso Martino V, per trattare la delicata questione delFriuli e per informarsi nello stesso tempo circa i negoziati che duca di Milano; sia, infine, l'Andrea Contarini, che nel 1431 portò al veneziano Gabriele Condulmer le felicitazioni del ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] delFriuli, nel 1490 venne eletto consigliere ducale per il sestiere di Castello, poi savio del Consiglio, finché nel gennaio del Rovigo, all'inizio della guerra di Cambrai fu catturato dal duca di Ferrara e morì in prigionia.
Fonti eBibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] fu eletto oratore della Signoria presso Francesco II Sforza, duca di Milano; e da Milano partì il 17 ott. , XCII, Venezia 1858, p. 342; G. Valentinelli, Bibliografia delFriuli, Venezia 1861, p. 46; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] e il B., come già aveva fatto coi figlio delduca d'Austria, accompagnò, come scorta d'onore, il sovrano Milano-Messina 1944, p. 304; P. Paschini, Storia delFriuli. Dalla seconda metà del Duecento alla fine del Settecento, II, Udine 1954, p. 170; G. ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] per arrivare sino al 1658.
La cronaca, Historie delle provincie delFriuli, è composta secondo il metodo annalistico e fu pubblicata in due fiume Natisone al periodo successivo alla vittoria delduca Wechtari, o Vettero, sugli Slavi, descritta ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] aderito Luigi I d'Ungheria, il patriarca d'Aquileia, il duca d'Austria e Francesco I da Carrara, e che si signori da Camino, Venezia 1788, pp. 108 ss.; P. Paschini, Storia delFriuli, II, Udine 1954, p. 177; F. Litta, Le famiglie celebri italiane ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Francesco
Giorgio Cracco
Era soprannominato il Ricco di S. Trovaso (cioè della contrada dei SS. Gervasio e Protasio di Venezia) forse per le sue maggiori fortune rispetto ad altri familiari, [...] per invitare quella Signoria alla guerra contro il duca di Milano (la notizia data dal Sabellico non Padova dal 1405 al 1509, Padova 1860, p. 19; F. Di Manzano, Annali delFriuli, VII, Udine 1879, p. 36; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco, nacque a Venezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] , a causa della pretesa imperiale di rendere esecutiva la concessione in feudo al duca di Sassonia di alcune località delFriuli e di interferire nell'elezione del patriarca di Aquileia. Il B. organizzò la difesa facendo erigere fortificazioni e ...
Leggi Tutto