DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] rifiutò quello di ambasciatore a Ferrara e, nel marzo del 1427, quello di duca di Candia. Preferì restarsene a Brescia, per amor di della Patria delFriuli: da Udine gli sarebbe stato più agevole proseguire la trattativa con l'incaricato del re, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] liberazione di Brescia dall'assedio delduca di Milano.
Rientrato in Venezia, fu eletto procuratore di S. Marco de ultra il16 marzo 1441, poi luogotenente della Patria delFriuli e membro della zonta del Senato. Secondo alcune testimonianze, visse ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] Nel corso dell'anno, infatti, Giovanni Francesco, castellano delFriuli, e la sua famiglia erano stati catturati a Caorle patriarca di Aquileia per trattare la pace con il duca d'Austria. Consigliere del doge Marco Corner nel 1365, l'anno successivo ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] , tuttavia, alla sola Italia centrale e meridionale; un intervento regio si ebbe anche nel fortissimo Ducato delFriuli, contro l'operato delduca Pemmone, che venne deposto e sostituito - per volere di Liutprando - da suo figlio Ratchis.
La nomina ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] del castello di Mestre, il G. fu nominato dal doge Antonio Venier, con diploma datato 25 sett. 1386, provveditore in Friuli. Il G. fu nuovamente in Friuli reputano infatti che il ducadel v. 12 sia il doge e che le parole del G. esprimano il desiderio ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] del Consiglio, terminando il mandato il 30 apr. 1512. Rifiutò la carica di provveditore alle Biave per "haver parte in mercadantia di biave" e il 25 giugno fu prescelto dal Maggior Consiglio come duca 136; Luogotenente alla Patria delFriuli, b. 273, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] si dichiara "ottimamente intenzionato" verso il duca di Savoia (senza compromettere gli ottimi rapporti pp. 111-135; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I, La Patria delFriuli. Luogotenenza di Udine, Milano 1973, pp. 130, 290, 372; XI, ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] . Secondo una ricostruzione genealogica (Wüstenfeld, p. 406), avrebbe sposato Giuditta figlia di Eberardo delFriuli e sorella di Berengario, dalla quale avrebbe avuto Guido (III). Fu duca di Spoleto dall'859 circa all'871 e di nuovo dall'876 all'880 ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] Aquileia e al conte delFriuli Weriand (Werihen). I possedimenti intorno a Gorizia del conte Weriand furono ereditati toccò al suo pronipote Enrico (I) figlio di M.; il duca aveva probabilmente tenuto a battesimo il nipote di sua sorella Diemut e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] anni 1430 e 1431. A un decennio dalla conquista delFriuli, la nuova magistratura si trovava investita di numerosi e sommandosi i problemi connessi con la ripresa della guerra contro il duca di Milano. A questo proposito il Barbaro (seguito poi dal ...
Leggi Tutto