DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] a Marsiglia per la celebrazione (27 ottobre) del matrimonio delduca d'Orléans con Caterina de' Medici. In luoghi, et massime nel Friuli, ove non è fortezza alcuna".
Ma è da rilevare che per quanto esatta fosse la diagnosi del nunzio circa la volontà ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] aristocrazia cavalleresca della Terraferma (nella fattispecie il Friuli), fuori dalla stretta cerchia dell'aristocrazia veneziana. per una sua sistemazione in Curia sul patrocinio del Fregoso. Del nuovo duca di Urbino, che nel 1511 uccideva di sua ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] mediceo: e un germogliante alloro fregia l'impresa del futuro duca di Urbino, l'aetasaurea sorge dal ferreo carcame della visita, in missione ufficiale, la badia di Rosazzo, nel Friuli, che fa parte della giurisdizione vescovile. Il Sonetto in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] dopo un breve periodo a Padova - a visitare il patriarcato, in Friuli: il 19 settembre prende possesso di San Daniele, il 20 di presente, nel 1513, l'Antonio Siciliano - ciambellano delduca di Milano, Massimiliano Sforza - indicato da Michiel come ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] il C. ritornò allora dal Carrara. Trascorse nel Friuli l'inverno 1387-88. Nell'estate successiva dovette avere -F. Fossati-G. Petraglione, pp. 18-20, 170-177, 205-209; Diurnali delduca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 39;C ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] , Guglielmo, duca d'Austria: con i suoi domini che si estendevano sino al Friuli e all'Adriatico . Muratori, Rer. Ital. Script., XIX, Mediolani 1731, pp. 703-723; Diurnali delduca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2a ed ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] Italiano, in La Ronda, 1919, poi in La ruota del tempo e in Giorno per giorno: dal 1922 al 1966 poeta avrebbe avuto nella congiura contro il duca Alfonso d’Este: La congiura di sfogo retorico. Rifugiatosi in Friuli, oltre Tagliamento, Bacchelli vi ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] scaglionarsi, quindi, le opere di cui abbiamo notizie solo imprecise dalle compilazioni del Gunnis (1953) e del Braidotti (1911): i busti di Fox, delduca di Gloucester, del marchese di Buckingham, di Thomas Grenville, di lord Grenville, un ulteriore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] più al fondo sia possibile", s'inoltri sino all'"essenza". Perché il duca di Mantova s'è spostato a Casale e vi si trattiene? è pp. 465 s.; una lett. al C. del 5 luglio 1683, del luogotenente in Friuli è edita (con confusione, però, tra mittente e ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] negli Aleandro i discendenti dei conti di Antro (Friuli) e dei marchesi di Pietrapiosa (Istria); la madre che l'A. era stato assegnato da Alessandro VI al servizio delduca Valentino, come segretario. Effettivamente vi fu un proposito in tal senso ...
Leggi Tutto