GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese delFriuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] ), dopo il drammatico, sanguinoso episodio veronese dell'accecamento di Ludovico III sovrano di Provenza, da parte di Berengario I delFriuli.
G. morì probabilmente dopo il 26 genn. 913, quando suo marito, in un diploma berengariano redatto a Monza ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] inviata nell'Adriatico dal vicerè: di Napoli, duca di Ossuna: ma fiacca e incerta apparve la , Elogia patritiorum venetorum, Venetiis 1615, p. 88; F. Moisesso, Della guerra delFriuli, II, Venetia 1623, p. 146; P. Emigliani, Guerre d'Italia tra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] dominio veneziano, si estese per l'intervento delduca d'Austria Alberto III e terminò l'anno G. Cogo, Il patriarcato di Aquileia e le aspirazioni dei Carraresi al possesso delFriuli (1381-1389). Con documenti inediti, in Nuovo Arch.veneto, XVI (1898 ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] ducati furono pagati da Venezia sulle rendite delFriuli nei modi stabiliti nello stesso trattato. Pontano in partic. pp. 490 s.); B. Baldi, Vita e fatti di Federigo di Montefeltro duca di Urbino, II, Roma 1824, pp. 66 s.; E. Nunziante, I primi anni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] 1575, a podestà e capitano a Sacile, cittadina della Patria delFriuli.
Si trattava di uno fra i reggimenti di Terraferma più in territorio sabaudo per una visita che gli impegni delduca resero brevissima ma utile per rinsaldare i legami politici ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] inviato presso Martino V, per trattare la delicata questione delFriuli e per informarsi nello stesso tempo circa i negoziati che duca di Milano; sia, infine, l'Andrea Contarini, che nel 1431 portò al veneziano Gabriele Condulmer le felicitazioni del ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] delFriuli, nel 1490 venne eletto consigliere ducale per il sestiere di Castello, poi savio del Consiglio, finché nel gennaio del Rovigo, all'inizio della guerra di Cambrai fu catturato dal duca di Ferrara e morì in prigionia.
Fonti eBibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale delFriuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] in occasione dell'entrata a Lovanio di Filippo il Bello duca di Borgogna (9 sett. 1494).
Il manoscritto, di tornare in patria, dove venne nominato rettore delle scuole di Cividale delFriuli (Grion, p. 289), carica che mantenne fino alla morte. ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] fu eletto oratore della Signoria presso Francesco II Sforza, duca di Milano; e da Milano partì il 17 ott. , XCII, Venezia 1858, p. 342; G. Valentinelli, Bibliografia delFriuli, Venezia 1861, p. 46; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Donato
Fabia Borroni
Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] sud-orientale, dell'Austria e Ungheria, due delFriuli e delle Tremiti, del 1574, anno a cui risale l'edizione della 1575; di svariati ritratti, fra cui quello di Alfonso d'Este duca di Ferrara e di Giovanni da Valletta Gran Maestro dell'Ordine di ...
Leggi Tutto