PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] delduca di Borgogna, committente l’abate Augustin Servien, cameriere segreto partecipante del operista romano e maestro di cappella a Cividale delFriuli, in Artisti in viaggio 1600-1750. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia, a cura di M.P. ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] 1556, a seguito della restituzione di Piacenza al duca Ottavio, accompagnò il giovane principe e la
Fonti e Bibl.: G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati delFriuli, II, Venezia 1762, pp. 133-148 (pp. 148-153 per Luigi); A. ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] quell'anno delduca Enrito d'Austria per lo "Schottenkloster". Quando, sempre nel medesimo anno, il duca Enrico di Carinthia I, CLXV (1975), p. 144; G. C. Menis, Storia delFriuli, Udine 1978, p. 215; I. Fees, Reichtum und Macht im mittelalterlichen ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] il figlio di Francesco Novello alle nozze delduca Guglielmo d'Austria.
La sua fama oltrepassava pp. 291, 310-12, 315-17; G. Bianchi, Indice dei docc. per la storia delFriuli dal 1200 al 1400, Udine 1877, pp. 150, 156, 164, 166, 173, 175 s ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] 'Aquileia, preparandosi ad invadere il Friuli come già aveva fatto suo padre Alberto nel 1350. Acquistatosi il favore del papa, la neufralità di Venezia e l'alleanza dell'imperatore, del re d'Ungheria e del conte di Gorizia, il duca d'Austria, con il ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] armi e vestiario destinati alle milizie delFriuli e poi ancora, sulla fine del 1479 per compiere una ricognizione delle prigioniero e condotto in città, dove, per ordine dello stesso duca Ercole, fu ospitato in Castel Vecchio. Qui morì, non senza ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] compito di istigare i Turchi contro i Veneziani, e per conto delduca di Ferrara. Di questa oscura missione non si hanno altri Venezia e possibilmente intensificarla, magari con l'invasione delFriuli. Nel caso gli fosse riuscito di costringere i ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] che appartiene alla storia delFriuli, Venezia 1770, p. 159; G.G. Liruti, Notizie delle cose delFriuli…, III, Udine 1777 Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1973, pp. 65 s.; P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII. Con ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] Pavia nel 1669; lo aveva invano ricercato come consigliere il duca di Baviera nel 1667; e suo consigliere stabile l' ; G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 206-11; F. Di Manzano, Cenni biogr ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] importanza nelle operazioni militari di Venezia per il dominio delFriuli, come si sarebbe visto soprattutto nelle fortunate campagne fu particolarmente rilevante nella campagna del 1487 contro il ducadel Tirolo Sigismondo d'Austria. Insieme ...
Leggi Tutto