• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [632]
Biografie [326]
Storia [263]
Arti visive [56]
Religioni [52]
Diritto [36]
Letteratura [26]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [18]
Archeologia [16]
Architettura e urbanistica [16]

FORMENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTI, Giovanni Renata Targhetta Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] truppe comandate dal duca di Alba, come testimoniano alcuni dispacci inviati al Consiglio dei dieci nel luglio del 1555 da per dirimere annose questioni confinarie che a Grado, in Friuli, suscitavano contrasti tra sudditi veneti e imperiali. Appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FRANGIPANE, Odorico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Odorico Lucinda Spera Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] tutto l'esercito cristiano ma le sole truppe tedesche del duca di Lorena, le quali, dopo il passaggio dei A. Vigevani, L'ultimo crociato. Un volontario friulano del Seicento (con l'edizione delle Memorie estere del F.), Udine 1983; B. Maier, Le " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONITO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONITO, Ludovico ** Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] un catalano, Alberto di Villamarin. Il successivo riavvicinamento del duca a Bonifacio IX non valse tuttavia al B. la ad opera del concilio di Pisa (giugno 1409), ne condivise le sorti fino alla morte: lo seguì nello stesso 1409 in Friuli, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO DEGLI ALBIZZI – GIOVANNI I D'ARAGONA – MARTINO IL VECCHIO – ISOLA DI SICILIA – REGNO DI SICILIA

BOLLANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico ** Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] Domenico Bollani che compare quale duca di Candia dal 1494 al 1496 (la Commissione da parte del doge Agostino Barbarigo si trova a questo periodo, e fu luogotenente in Friuli, rettore a Cremona e savio del Consiglio (M. Sanuto, Diarii, II-VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – BIANCA MARIA SFORZA – DOMENICO BOLLANI – GIOVANNI CORVINO – PIETRO MOCENIGO

BRANDOLINI, Brandolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Brandolino Gaspare De Caro Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] veneziano. Il 4 marzo del 1594 gli fu affidato il comando delle milizie venete nel Friuli, nel momento in cui che videro l'insurrezione della città, l'elezione del duca di Guisa a luogotenente generale del regno e poi il suo assassinio ad opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Pietro Angelo Ventura Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] a Corfù, dopo breve malattia, la sera del 29 nov. 1618. Il duca d'Ossuna accolse con dimostrazioni di gioia la apparsa di mezzogiorno, Brescia 1612; F. Moisesso, Historia dell'ultima guerra nel Friuli, Venezia 1623, pp. 49, 53-114, 121; B. Nani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPE, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLPE, Taddeo Francesca Majoli Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] avvenuta nel gennaio del 1517. Durante la prigionia del D. era rimasto in Friuli il fratello Cesare, Papotti, Elogi di illustri imolesi, Imola 1841, pp. 63-84;E. Alvisi, Cesare Borgia duca di Romagna, Imola 1878, pp. 154, 157, 171, 258, 423 s., 437, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Francesco Franca Petrucci Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] palatino e il 29 sett. 1466, passato a Milano, divenne magister delle Entrate ordinarie del Ducato ad beneplacitum. Rimase nelle grazie anche del nuovo duca, Galeazzo Maria, che il 4 marzo 1471 lo nominò suo procuratore nella vendita della terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLAVIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAVIANO Paolo Radiciotti Grammatico, fiorì a Pavia al tempo del re longobardo Ratchis (744-749). Principale fonte su di lui è un luogo di Paolo Diacono (Historia Langobardorum, VI, 7) - Il breve capitolo [...] a Pavia al seguito di quel re, già duca della sua terra natia, il Friuli. È stata prospettata anche la possibilità di È per noi difficile fare una valutazione delle conoscenze di F. e del valore delle sue opere, dato che non ci è pervenuto alcuno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Zaccaria Silvano Borsari Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] nobili nel Friuli, dopo l'invasione turca, per controllare le fortificazioni della regione. Nel 1478 fu tra gli elettori del doge 1479 fu inviato a Ferrara per cercare di distogliere il duca Ercole 1 dal fare sali a Comacchio. L'anno seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali