GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] quell'anno, data in cui fece l'ingresso ufficiale il nuovo duca, Lazzaro Mocenigo.
Mentre giaceva malato in Candia, il G. fu si preoccupava di suggerire al luogotenente della Patria delFriuli i modi più appropriati per rendere maggiormente efficace ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] . La scelta, nella figura di Marco Gradenigo - al tempo duca di Candia ma disposto ad accettare l'incarico - fu apprezzata a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, p. 247; P. Paschini, Storia delFriuli, III, Udine 1936, pp. 275-277 ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele delFriuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] sua presenza, oltre a essere descritta nei capitoli Del viaggio di Roma al duca di Malfi e A messer Carlo da Fano e 947; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati delFriuli, II, Venezia 1762, pp. 78-89; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] , L'età feudale, I, 2, Milano 1952, ad Indicem;P.Paschini, Storia delFriuli, I, Udine 1953, p. 192;R. Cessi, Politica, economia e religione, . 1960, pp. 151-54;R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 317-24;R. Hiestand, Byzanz ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] politica di favore verso i fratelli Eppenstein. Liutoldo era duca di Carinzia dal 1077. Fu suo successore il fratello conti di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Cavazza, Mariano delFriuli 2004, pp. 137-203; Id., Eppenstein (di) Ulrico, patriarca ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] natione fiorentina al serenissimo d. Cosimo II quarto gran duca di Toscana il dì 25 di maggio 1621, Venezia 163-166; S. Aloisi, Proposte attributive per quattro tele conservate in chiese delFriuli occidentale, in Ce fastu?, LXXI (1995), p. 88; L. ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] stato arrestato dall’imperatore e affidato alla custodia del patriarca e delduca di Carinzia. I rapporti con Enrico III , I (1905), pp. 50-54; P. Paschini, Vicende delFriuli durante il dominio della casa imperiale di Franconia, in Memorie storiche ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] breve termine un altro, l'ultimo: luogotenente della Patria delFriuli, intrapreso dopo pochi mesi trascorsi a Venezia, tra il in occasione delle nozze delduca di Ferrara, Ercole I d'Este, con Eleonora d'Aragona figlia del re di Napoli, avvenute ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] fortuna Romanorum di Plutarco (conservati nell’idiografo di San Daniele delFriuli, Biblioteca Guarneriana, Cod. 204), nonché le Historie di stampe. Fu però soltanto nel 1489 che il duca Guidubaldo I finanziò la prima delle molte edizioni quattro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] " dicono le fonti), venne nominato luogotenente alla Patria dei Friuli. La regione era allora minacciata dagli Ungheresi, aizzati quell'anno contro la Repubblica dal duca di Milano. Tre: volte nel corso del mese di ottobre - il giorno 15, il 23 e ...
Leggi Tutto