Guido Imperatore del Sacro romano impero, II duca di Spoleto e re d'Italia
Guido
Imperatore del Sacro romano impero, II duca di Spoleto e re d’Italia (m. sul Taro 894). Figlio di Guido I e di Adelaide, [...] di Francia a Reims; ma fu costretto a cedere al più potente Oddone, conte di Parigi. Tornato in Italia, sconfisse Berengario ducadelFriuli, fu incoronato re d’Italia (889) e poi imperatore (891), rafforzando la propria potenza con il conferimento ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 7º) di Lupo che aveva tenuto per tre anni il ducato delFriuli; alla morte del padre (666) tentò con l'aiuto degli Avari di occupare il trono paterno, ma fu vinto e ucciso in battaglia. ...
Leggi Tutto
BERTILLA
Girolamo Arnaldi
Moglie di Berengario, duca-marchese delFriuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] di origine franco-salica; intorno all'870-875 sposò Berengario che stava per diventare, o era da poco diventato, marchese delFriuli. I suoi fratelli Adelgiso II, Vifredo II e Bosone III furono al fianco di Berengario nella contesa con Guido III di ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] Udine 1902; L. Zanutto, Il protonotario I. D. e le sue legaz. nel tempo del grande Scisma (1407-1408), Udine 1903; Id., Collana storica delle famiglie nobili delFriuli, I, Del Torso, Bologna 1915, pp. 49-60; Id., J. D. pievano di Tricesimo e Nicola ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] 'esercito della Repubblica di Venezia e combatté nella guerra del Monferrato con le truppe inviate in aiuto di Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova. Con la stessa compagnia, nel 1615, combatté in Friuli contro gli Asburgo all'assedio di Gradisca e si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e Cervia; l’imperatore Padova, Vicenza, Verona, il Friuli, la Marca Trevigiana e il recupero delle città perdute nel tentativo di discesa in Italia del 1508; il re di Francia, in quanto duca di Milano, pretende Cremona, Crema, Brescia e Bergamo ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] romano-bizantini.
Dopo la conquista franca, compresa nella marca delFriuli, l’I. formò con questo la marca di Aquileia , unita a quella di Verona, nel 952 fu soggetta a Enrico I duca di Baviera, staccata nel 976 e unita al ducato di Carinzia. Nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (50,6 km2 con 11.547 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Notevole centro commerciale, con [...] Da allora fu il massimo centro culturale e di commercio delFriuli, nel patriarcato di Aquileia, fino alla sua caduta ( Del periodo longobardo sussistono il tegurio di Callisto (battistero) e l’altare delduca Rachis (Museo Cristiano), della metà del ...
Leggi Tutto
Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cattolicesimo, W. entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, [...] eredità. Assoldò a proprie spese corazzieri e moschettieri nella guerra delFriuli tra Venezia e casa d'Austria (1614-17) e 'imperatore la dignità di principe dell'Impero e il titolo di duca di Friedland (1625). Un nuovo matrimonio (1623) con Isabella ...
Leggi Tutto
Venzone Comune della prov. di Udine (54,2 km2 con 2256 ab. nel 2008). Il centro si trova sulla sinistra del Tagliamento, poco dopo la confluenza in esso della Fella, a 230 m s.l.m.
Situato in una posizione [...] (1288), che a sua volta ne investì Mainardo duca di Carinzia. Spesso in lotta con i patriarchi o con la vicina e rivale Gemona, V. continuò a passare da un signore all’altro, fino all’assoggettamento delFriuli alla Repubblica di Venezia nel 1420.
Il ...
Leggi Tutto