CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] città e nel 1439 si mise al servizio delduca di Milano. Dopo questi avvenimenti mancano ulteriori notizie G. Cogo, Ilpatriarcato di Aquileia e le aspirazioni de' Carraresi al possesso delFriuli (1381-1389), in Nuovo Arch. veneto, XVI(1898), pp. 238 ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] di Luigi XI, re di Francia, e di Filippo il Buono, duca di Borgogna, allo scopo di riconciliarli fra di loro e, non XIII, 90 e nel cod. 44 della Bibl. comunale di San Daniele delFriuli, nonché la relazione che il D. fece a Pio II in concistoro, ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] 1855, p. 272), nato nel 1595, attivo a Modena a servizio delduca Francesco I d'Este e ivi morto nel 1648. Sulla base di un : sono suoi il S. Paolo dell'altar maggiore del duomo di Pozzuolo delFriuli, pendant del S. Pietro di G. Torretti (1741); il S ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] che gli venne affidato l'ennesimo incarico: luogotenente della Patria delFriuli.
Si recò a Udine il 20 genn. 1479, ma ha modo de liaver in otto zorni la città di Ferrara, continuando 'l duca Hercule in la so malattia. Ghe è stà risposto, che 'l vada ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] a margine "Questa canzone era la favorita delduca Valentino", ovvero Cesare Borgia, che venne esiliato come cantor nella chiesa collegiata di S. Maria Assunta in Cividale delFriuli; in quello stesso documento è definito "clericus cremonensis". Era ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] realtà non poteva proporsi risultati tangibili, poiché naturalmente il duca era tutt'altro che disposto a rinunziare alle antiche regioni di confine dell'Istria, del Cadore e delFriuli. L'ambigua politica del governo francese che, mentre preparava ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] ducale il 19 giugno e il 9 settembre luogotenente delFriuli, ove svolge un'attenta attività di informazione sui movimenti . Consigliere di Cannaregio il 26 maggio 1523, fu nominato duca di Candia il 27 settembre. Rifiutata la nomina, partecipa ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] proposta, avrebbe organizzato l'assassinio presso Ravenna; Paolo Diacono, invece, narra dell'uccisione di Tasone duca, non di Toscana, ma delFriuli, a Oderzo per iniziativa dell'esarca Gregorio, immediato predecessore di Isacio. Permane una generale ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] il 13 luglio 1670 aveva attaccato briga, proprio nell’anticamera delduca, con un paggio dell’abate d’Altacomba Antonio di argomento negli incontri del M. coi funzionari cesarei furono le questioni confinarie specie dalla «parte delFriuli» quando da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] colloqui con il duca di Milano ed affiancò la sua azione diplomatica ed organizzativa a quella del provveditore generale di Terraferma e delFriuli rimaste in mano asburgica in seguito alla crisi del 1509. In questo quadro si colloca la missione del ...
Leggi Tutto