SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] al seguito di re Luigi nel ruolo di nuovo duca della città.
Furono i piacevoli inizi di una carriera ; M. Troso, L’ultima battaglia del Medioevo. La battaglia dell’Ariotta. Novara, 6 giugno 1513, Mariano delFriuli 2002; L.C. Gentile, Cerimoniali ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] . 26 s.). Con la pittrice svizzera ornò i soffitti della casa delduca di Argyll al n. 20 di Soho Square (Soho and its ritrattino ovale del musicista Natale Tommaso Maggi, di Cividale delFriuli; nel 1794 il genio alato del biglietto d’ ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] Foroiuliensis antistes", cioè semplicemente "vescovo delFriuli".
Il riconoscimento pontificio solleva interessanti 31 dic. 1074, nella quale il papa rimprovera al duca veneziano la debolezza del patriarcato e la sua miseria, il M. è qualificato ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] .
Nell'ottobre del '30 il D. fece parte di una legazione di ventotto nobili mandati a Chioggia ad incontrare il duca di Milano, e accettò la luogotenenza della Patria delFriuli, dove rimase fino alla primavera del 1551, occupandosi soprattutto della ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] Finalmente il 22 maggio due oratori della Patria delFriuli chiesero un capo per la compagnia di 200 era rifugiato suo fratello dopo il delitto, il F. entrò al servizio delduca di Ferrara, che pure combatteva contro i suoi protettori, alleato dei ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] anche per il suo ruolo di luogotenente e vessillifero delduca d’Urbino Guidubaldo II Della Rovere e comandante di senso aveva insistito nel suo antecedente Parere sopra le fortificazioni delFriulidel 19 nov. 1566, ove, peraltro, aveva invitato a ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] Nel 1502 rifiutò sia la luogotenenza della Patria delFriuli sia un'ambasceria presso il sultano; l'anno p. 587; Mantova. La storia, II, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961, pp. 149, 176, 178.
G. ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] , allora, si rifugiò in Svevia, accolto con favore dal duca Ermanno.
Disceso in Italia Berengario alla guida di un forte comitato. Tali scelte avvennero in particolare per la Marca delFriuli, per quella lombarda e quella eporediese, cioè quelle ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] anno, al ritorno a Udine, fu assunto negli uffici delle Tramvie delFriuli, il cui direttore, l’ingegnere Domenico Calligaro, di Buja, partire dal concorso per il Palazzo Littorio, per il Ponte duca d’Aosta, per il ministero degli Affari Esteri, per ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] " per averla usata "contro le petecchie del Gran Duca, e fortunatamente".
Dietro segnalazione dell'ambasciatore letter. ital., VIII, Modena 1793, pp. 315 s.; G. Valentinelli Bibliografia delFriuli, Venezia 1861, pp. 346 n. 2562, 430 n. 3377; G. D ...
Leggi Tutto