FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] era stato inviato in qualità di consultore per la provincia delFriuli), collaborando con D. Manin e N. Tommaseo e medici e di protettori aristocratici (tra i quali l'ex duca di Parma) alla costituzione della Società Hahnemanniana italiana, in ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] .
Il duca Galeazzo Maria Sforza riservò un'ottima accoglienza agli inviati della Serenissima e, soprattutto, consegnò loro 30.000 ducati per armare dieci galere. Qualche mese dopo, l'8 maggio, il L. entrava luogotenente della Patria delFriuli.
La ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] il pittore Tiberio Tinelli, il quale eseguì i ritratti del piccolo duca e della reggente, la madre Maria, nonché quello . Bottacin, Tiberio Tinelli «Pittore e cavaliere» (1587-1639), Mariano delFriuli 2004, pp. 54, 118-121; D. Raines, L’invention ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia delduca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] , perché il capitolo di Aquileia elesse come nuovo arcivescovo il duca Corrado di Glogau, zio di E., e, nello stesso torno di tempo, quest'ultimo venne nominato dal Parlamento delFriuli capitano generale (18 marzo).
Come il vicedomino, l'ufficiale ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] questione. Il F. fu poi uno dei tre provveditori che furono inviati a Treviso quando si temette un attacco delduca d'Austria contro il Friuli; nel 1361, fece parte di un Consiglio di dieci savi creato allorché la Repubblica decise di offrire aiuti ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] , Mantova e il duca di Baviera aveva restaurato a Padova il dominio carrarese.
Poco sappiamo dell'attività del B. negli anni nell'esercito armato da Venezia per scongiurare l'invasione delFriuli da parte delle truppe ungheresi di Pippo Spano, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] novembre del 1565 fu scelto come ambasciatore straordinario al duca Cosimo I per le nozze del figlio Sarpi, Venezia, il patriarcato di Aquileia e le ‘giurisdizioni nelle terre patriarcali delFriuli’ (1420-1620), a cura di C. Pin, Udine 1985, pp. 106 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] dovevano".
Il 29 ott. 1589 il D. fu eletto luogotenente della Patria delFriuli e andò a Udine l'anno seguente. Il posto era di quelli di acquistare alcuni terreni nel territorio di Rovigo dal duca di Ferrara e soprattutto la grande e bella dimora ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] in campo contro Filippo Maria Visconti nel 1438, ed anche come duca di Candia. Dei due fratelli minori, Filippo fu senatore ed entrò 1581, cc. 28v, 254v; G.Palladio, Historia delle provincie delFriuli, II, Udine 1660, p. 88; G. Zabarella, Il ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] maggioranza protestante - capeggiata da Carlo Vasa, duca di Sudermania e fratello del re defunto, alla successione dello stesso G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 409-412; A. Altan, ...
Leggi Tutto