TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] di famiglia. La morte in circostanze oscure delduca (1494) contribuì a generare una profonda 117v, 119v, 130v, 142v, 146rv, 148v, 152v, 194r; San Daniele delFriuli, Biblioteca Guarneriana, mss. 104, 165; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] d'una galea che lo portava ad assumere la carica di duca di Candia) ottenne di essere sostituito e poté tornare a Venezia più decise nell'esortare all'offensiva per il recupero delFriuli (ottobre 1514) e alla riconferma dell'alleanza francese con ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] dell'abdicazione del morente Carlo il Grosso poneva di fronte, come è noto, Berengario, marchese delFriuli, e Guido buon punto, quindi, poteva giungere un'alleanza familiare col potente duca-marchese Ugo, sposandone la sorella Ermengarda. Ma per B., ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] del sec. 7° si colloca un'immagine aureolata del santo, rappresentato a mezzo busto e con fattezze giovanili, impressa sul sigillo delduca . 12° e nel Salterio della beata Elisabetta (Cividale delFriuli, Mus. Archeologico Naz., CXXXVII, c. 159) dove ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] di Treviso ai rappresentanti delduca che presero ufficialmente possesso della città in nome del loro sovrano. Il , Il patriarcato di Aquileia e le aspirazioni dei Carraresi al possesso delFriuli (1381-1389) con docum. inediti, in Nuovo Arch. veneto, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] il L. risulta essere savio del Consiglio, ma di lì a poco fu eletto luogotenente nella Patria delFriuli, dove si fermò fino al inizio del 1469 sino alla morte, rifiutando però ogni altro incarico, come quello di provveditore in campo contro il duca ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] febbraio del 1549 si recò come ambasciatore straordinario a Urbino al duca Guidubaldo II della Rovere. Nell’ottobre del 1550 rilievo all’interno del Collegio. Fu poi nominato provveditore ai confini delFriuli, ma già nel maggio del 1559 fu eletto ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] 96-98, 113 s., 120, 124, 133; R. Caimmi, La guerra delFriuli 1615-1617 altrimenti nota come Guerra di Gradisca o degli Uscocchi, Gorizia 2007, pp. p. 218; L. Urban, Vicende della casa delduca di Ferrara: tra illustri ospiti, feste, nunzi pontifici ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] navigazione dell’Adige (17 aprile 1459), sia, nel 1461, al duca di San Sabba e gran voivoda di Bosnia Stefano Vukscić per allentare ’orda di predoni turchi spintasi «brusiando la patria» delFriuli sino a Pordenone, certo è tuttavia che vide declinare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] .
Il 7 maggio 1527 fu eletto luogotenente della Patria delFriuli, avendo offerto alla Repubblica 1.000 ducati, ma assunse della Repubblica nel corso del suo viaggio da Ratisbona a Lucca per incontrarsi con il papa: Eletto infine duca di Candia, due ...
Leggi Tutto