TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] ambasciatore straordinario a Mantova per le nozze delduca Francesco III Gonzaga con Caterina d’Austria. Sarpi, Venezia, il patriarcato di Aquileia e le ‘giurisdizioni nelle terre patriarcali delFriuli’ (1420-1620), a cura di C. Pin, Udine 1985, pp ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] sovrintendere agli apparati funebri per il duca defunto e a quelli per l’incoronazione del nuovo, Vincenzo Gonzaga. Ma il mondo: arte sacra dal XIV al XVIII secolo (catal., Cividale delFriuli), a cura di R. Costantini, Premariacco 2010, pp. 149 s.; ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] luglio del 1455. Non ebbe così seguito alcuno la sua elezione (20 apr. 1455) a luogotenente della Patria delFriuli, , 151v, 153v-157v, 159, 161v, 165v-166, 167, 169, 177v, 180, 190; Ibid., Duca di Candia, b. 2, fasc. 21; b. 9: fasc. 2; b. 32, fasc. ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] di Rodolfo lo portò in rotta di collisione con il duca di Svevia, Burcardo II. Nel 914 Rodolfo intervenne nello scontro nella vittoria di Fiorenzuola). Le cronache accusano Berengario delFriuli di aver usato milizie ungare e Ugo di Provenza ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato delduca veneziano Giovanni [...] Ludovico I il Pio di fomentare la rivolta delduca della Pannonia inferiore, Ljudewit, mirante a costituire , 199, 421, 424-426; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose delFriuli nei secoli nono e decimo, in Nuovo Archivio veneto, n.s., X ( ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio delduca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] con Arnolfo, allora in competizione con Guido, futuro duca di Spoleto, per la corona italica e imperiale, Regno, da Ivrea a Spoleto: a Berengario rimaneva solo la Marca delFriuli.
A questa fase, al di là di alcune discordanze tra le ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] di Brescia, conte palatino e poi duca di Spoleto – e da Mauringo, probabilmente fratello del primo, attestato nell’824 come suo archiminister e missus, e che sposò una sorella del marchese delFriuli Everardo, genero di Ludovico il Pio ed esponente ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] Cl. I, D.G. F CCXVII, CCLVI, CXXV; Mediceo del Principato, Carteggio delduca Cosimo, cc. 401, 151, 463, 611; Carte Strozziane, giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, Atti del Convegno... Cividale delFriuli… 1998, a cura di U. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] ., a causa della sua aspirazione alla carica di capitano generale delFriuli, entrò in un duro conflitto col cognato ed alleato di Camino. Il duca Ottone di Carinzia entrò egli pure nella coalizione contro il signore di Treviso. I sostenitori del C. ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] dell'attuale Veneto di terraferma, sul comitato di Trento e sulla Marca delFriuli: le fonti lo definiscono, appunto, "Marca veronese" (cf. ad esempio il placito tenuto a Verona nel 993 dal duca di Baviera, Enrico, in I placiti, 1957, nr. 218, p. 302 ...
Leggi Tutto