MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] Madrid. Dopo avere ricevuto ulteriori istruzioni da Guglielmo V duca di Baviera nell’agosto a Monaco, il M. -155; G.G. Liruti, Notizie della vita ed opere scritte dai letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 435-440; F. Stieve, Die Politik Baierns ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] ascrivibile alla cultura longobarda del sec. 8°-9° è il discusso l. del c.d. tempietto di Cividale delFriuli. Si tratta di con notevoli aggiunte del sec. 18°, nella cattedrale di Urbino (Mus. del Duomo), portatovi dal duca Federico da Montefeltro. ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] il 17 settembre egli stesso era partito alla volta delFriuli.
Il 30 settembre perveniva alle autorità bresciane una Stato di Bologna, Bologna 1935, p. 123; Icarteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano 1958-1966, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] non ostacolasse le imprese di Cesare Borgia, ducadel Valentino: la prudenza del G. era appunto indirizzata a mantenere tale L'11 luglio 1509 fu nominato viceluogotenente nella Patria delFriuli e si adoperò per fronteggiare la guerra in condizioni ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] età feudale, I-II, Milano 1952, ad Indicem;P. Paschini, Storia delFriuli, I, Udine 1953, pp. 191 s.; H. Schmidinger, Patriarch und 1960, pp. 102, 284 s.; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 308-315; G. De Vergottini, Venezia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] scisma, il D. venne incaricato di recarsi a Cividale delFriuli, per convincere Gregorio XII (il veneziano Angelo Correr, Canetoli, però, stava il popolo e, quel che più importava, il duca di Milano, che aveva radunato truppe a Lugo: timoroso di un ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] ricevette dal re il comando delle truppe delduca Ludovico di Wittelsbach nel conflitto contro parenti e l'invasione degli Ungari del 1411, in Nuovo Archivio veneto, V (1893), pp.295-332; Id., La sottomissione delFriuli al dominio della Repubblica ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] mestiere delle armi, il M. si mise a disposizione delduca di Savoia Emanuele Filiberto, al quale scrisse da Venezia G. Coretti, Fortezza di Palmanova, Reana del Rojale 1986, pp. 11-13, 16, 24; T. Miotti, Castelli delFriuli, VII, Udine 1988, p. 618; ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] per incarico della Signoria condusse trattative con lo Sforza, ormai duca di Milano, per una definitiva spartizione dei domini.
A anno, accettò la nomina a luogotenente della Patria delFriuli.
La Repubblica stava accingendosi a un duplice impegno ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] . Risultando «provisionato dell’eccellentissimo sig. Federico Gonzaga duca di Mantova» (Sorte, 1580, p. 16 un solo anno, ma in realtà portò a termine la corografia delFriuli e quella del territorio veronese e vicentino tra il 1590 e il 1591, ...
Leggi Tutto