MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele delFriuli, dal matrimonio [...] colore azzurro e quattro fogli di carta da disegno; mentre altre spese sono registrate a nome del pittore nel 1511 per due quadri ordinati dal duca.
Tornato in Friuli, nel giugno 1512 M. stimò un’ancona di Giovanni Martini per la Comunità di Lauzacco ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Friuli. Alla testa di una delegazione di Triestini nel giugno del 1513 il B. chiese all'imperatore soccorso per la città desolata dalla fame, dalla peste e dai saccheggi. Nel settembre dello stesso anno partecipò ai colloqui con il duca di Milano a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] acque poi si calmarono e la freddezza con la corte delduca fu solo un ricordo, cancellata dalle calorose espressioni di Ind.; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I: La Patria delFriuli (Luogotenenza di Udine), Milano 1973, pp. LX, 121; ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] autorità" si raccomanda, il 22 dic. 1644, il duca Francesco d'Este perché protegga il domenicano Spirito da 1967, pp. 295 s., 310, 318; G. Valentinelli, Bibl. delFriuli., Venezia 1861, n. 1265; Catalogo di autografi... componenti lacollezione di ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] anche Cadolo, marchese delFriuli tra l'817 e l'819, successore del marchese Errico delFriuli, che nell'819 documento intorno al 950, si trovava, ancora poco prima, nelle mani delduca Adalberto; e anche questo prova che i C. all'inizio erano ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] di Verona (1794) e, a Udine, luogotenente della patria delFriuli.
Nel frattempo, nel 1787, aveva sposato Lucia Memmo (1770 sconfitta di Napoleone tramontava anche il sogno del M. di essere elevato a duca di Alvisopoli.
Ammalatosi alla fine di agosto ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] , anche per informarlo sugli avvenimenti più importanti delFriuli. Il 29 ott. 1476 scrisse al Barbo 178 s., 183, 188, 202 s., 209 s., 213; P. Alatri, Federico da Montefeltro duca d'Urbino. Lettere di Stato e d'arte (1470-1480), Roma 1949, pp. 68, 70; ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] modo di svolgere un ruolo di importante mediazione tra il duca di Brabante, fratello di Carlo IV, e la Curia di Treviso (569-1564), Treviso 1969, pp. 86 s.; P. Paschini, Storia delFriuli, a cura di G. Fornasir, Udine 19904, p. 902, ad ind.; Storia ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] ragionevolezza il duca, ormai fuori del loro controllo. Una settimana dopo, a Mons, il M. incontrò il duca ma, Venezia, il patriarcato di Aquileia e le giurisdizioni nelle terre patriarcali delFriuli, 1420-1620. Trattato inedito, a cura di C. Pin ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia delduca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] Bavari contro i comuni nemici Franchi e diventare cognato del potente duca di Trento, Ewin. L'anno successivo, nel La civiltà dei Longobardi in Europa "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale delFriuli 1971" (QuadALincei, 189), Roma 1974, ...
Leggi Tutto